#_LOCATIONMAP

Data / Ora
Date(s) - 30/06/2022
9:00 - 13:15

Categorie


Video Conferenza – Il metabolismo dell’RNA delle malattie neurologiche. III Edizione

Giovedì, 30 giugno 2020; Ore 9.00 – 13.15

Download locandina

Presentazione
Fino a pochi anni fa, i ncRNA (quali i microRNA e long non coding RNA) erano considerati “spazzatura” poiché non codificano per proteine. Oggi è chiaro che i ncRNA hanno funzioni di regolazione e sono vitali per lo sviluppo e la funzione cerebrale. Inoltre sono implicati in molte patologie neurologiche. Con il completamento della sequenza del genoma umano nel 2001, abbiamo scoperto che meno del 2% del nostro DNA trascrive i “classici RNA messaggeri” (mRNA) che codificano per le proteine, mentre il 98% trascrive ncRNA, che non codificano proteine, ma ne regolano la produzione. Con l’avvento delle tecniche di sequenziamento di RNA “deep-sequencing”, oggi sappiamo che i ncRNA sono più numerosi dei classici mRNA. L’importanza del metabolismo degli RNA, codificanti e non codificanti, è diventata, negli ultimi anni, un punto fondamentale nello studio delle malattie del sistema nervoso centrale. L’appuntamento scientifico, dopo due anni di sospensione causata dalla pandemia, giunge quest’anno alla sua terza edizione; scopo principale vuole essere un aggiornamento sugli ultimi dati riguardanti il metabolismo dell’RNA nelle malattie neurodegenerative con particolare attenzione rivolta alla classe degli RNA non codificanti e alle nuove terapie basate su molecole di RNA.

Responsabile scientifico
Stella Gagliardi – IRCCS Fondazione Mondino

Segreteria Scientifica
Orietta Pansarasa, Maria Garofalo – IRCCS Fondazione Mondino

Coordinamento
Silvia Molinari, Ufficio Formazione – IRCCS Fondazione Mondino
E-mail: http://corsi.mondino.it/corsi_list.php. Sarà inviato tramite e-mail il link per partecipare alla Video Conferenza (Google Meet). Indipendentemente dai crediti formativi, al termine dell’incontro sarà possibile richiedere il certificato di frequenza scrivendo a