Data / Ora
Date(s) - 23/05/2017
14:30 - 17:30
Categorie
Aula Mondino, IRCCS C. Mondino – Via Mondino 2 (Pavia)
Responsabile Scientifico e Docente: Maurizio Bejor
PROGRAMMA
14.00 Introduzione ai lavori
14.30 Presentazione della normativa vigente
15.00 Utilizzo di ICF nel PRI e di ICD9 nei pri
16.00 Casi simulati
17.00 Discussione
17.30 Conclusioni e compilazione dossier ECM-CPD
OBIETTIVI FORMATIVI
In un momento di transizione particolarmente vivace in cui il legislatore propone nuove regole ed adempimenti, è opportuno conoscere i limiti e le possibilità del nuovo assetto normativo (anche alla luce dei nuovi LEA specifici).
Il corso si pone i seguenti obiettivi:
- presentare ed analizzare criticamente la legislazione vigente;
- illustrare i vari livelli riabilitativi previsti e i criteri organizzativo strutturali di riferimento;
- illustrare le “regole di ingaggio” e le eccezioni;
- illustrare la necessità dell’evidenza in cartella e della coerenza con il PRI (Progetto Riabilitativo Individuale) e il Pri (Programma riabilitativo individuale);
- illustrare i risvolti organizzativi ed amministrativi.
La ricaduta formativa avrà evidenza nelle motivazioni di ricovero e di dimissione e nella progressiva implementazione della metodica sviluppata (effetto sugli indicatori standard di ricovero: case mix, LOS etc…).
COORDINAMENTO
Ufficio Formazione&Informazione, IRCCS C. Mondino, Pavia (formazione.informazion[@]mondino.it)
ISCRIZIONI
Iscrizioni on line al link seguente (previa registrazione in piattaforma dei propri dati):
ACCREDITAMENTO ECM-CPD
È in atto la pratica di accreditamento per la certificazione dell’evento finalizzata all’attribuzione di Crediti Formativi Regionali Lombardi ECM/CPD, secondo il programma Educazione Continua in Medicina per le seguenti figure professionali:
Medico chirurgo (Medicina Fisica e Riabilitativa, Neurologia, Neuroradiologia, Neurofisiopatologia, Neuropsichiatria Infantile); Fisioterapista, Infermiere, Assistente Sanitario, Logopedista, Psicologo (psicologia/psicoterapia), terapista occupazionale.
L’assegnazione dei crediti è subordinata all’effettiva partecipazione al programma formativo. Per ottenere i crediti ECM è necessario partecipare a tutto il programma formativo e rispondere correttamente all’80% del test di apprendimento.
Sono stati preassegnati n. 4 crediti ECM-CPD.