Data / Ora
Date(s) - 20/05/2022 - 30/11/2022
Tutto il giorno
Categorie
Disturbi del linguaggio e strategie comunicative in Stroke Unit
Corso FaD attivo dal 20 maggio al 30 novembre 2022
Presentazione e obiettivi formativi
Circa il 20-40% dei pazienti affetti da ictus, presenta disturbi del linguaggio in fase acuta. In considerazione dell’entità di tale fenomeno e dell’importanza di una comunicazione efficace, appare fondamentale fornire adeguate basi conoscitive dei differenti disturbi del linguaggio e delle strategie di comunicazione applicabili per facilitare ed agevolare la comunicazione. In quest’ottica le tecniche di Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) si avvalgono di differenti strumenti per favorire una maggior efficacia comunicativa e, al riguardo, il corso si propone i seguenti obiettivi:
- fornire adeguate informazioni ed elementi per riconoscere correttamente i differenti disturbi del linguaggio dei pazienti affetti da ictus (afasia, disartria);
- introdurre le tecniche di CAA e formare il personale all’utilizzo delle differenti strategie comunicative in base agli specifici disturbi del linguaggio;
- migliorare la qualità di interazione tra i soggetti afasici, il personale sanitario e il caregiver in Stroke Unit;
- migliorare le capacità di discriminazione dei differenti disturbi del linguaggio dei soggetti afferenti alla Stroke Unit;
- potenziare le capacità comunicative e dell’abilità di selezione delle strategie comunicative più appropriate.
Struttura del corso
Il corso, di cui la dr.ssa Serena Magno è responsabile scientifico, è organizzato in quattro moduli:
Modulo 1
Riconoscere l’afasia: definizione e percorso di cura
Modulo 2
Osservare la conversazione
La Comunicazione Alternativa Aumentativa
Modulo 3
Strategie comunicative
Modulo 4
Il gesto
Tipi di comunicatori e consigli per i care givers.
Ad ogni video tutorial è associato/fruibile il materiale didattico.
Accreditamento ECM-CPD
Provider IRCCS Fondazione Mondino n. 5467. Obiettivi formativi tecnico-professionali n. 18: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica.
Il percorso formativo è destinato ai medici neurologi, infermieri, logopedisti, fisioterapisti ed è accreditato in ambito ECM-CPD (n. 2 crediti formativi). Il test di apprendimento è ripetibile fino a 5 volte alla condizione che si siano seguiti tutti e quattro i moduli; La piattaforma traccerà la presenza, quindi il tempo di collegamento, di ogni discente.
Iscrizioni aperte al link corsi.mondino.it/corsi_list.php; saranno inviati, tramite e-mail, il link di collegamento e le credenziali di accesso per poter svolgere il corso.
Per i professionisti esterni all’Istituto Mondino è prevista la quota d’iscrizione pari ad Euro 50,00 (IVA inclusa) tramite bonifico bancario da effettuare sul Conto corrente intestato a: IRCCS Fondazione Mondino IBAN: IT 22 E 03069 11336 1000 00300084 (Intesa Sanpaolo sede di Pavia) – Causale: Iscrizione MOND3322. Inviare copia del bonifico all’indirizzo e-mail: formazione.informazione[@]mondino.it;