Data / Ora
Date(s) - 24/09/2019 - 26/09/2019
Tutto il giorno
Categorie
DYSPHAGIA 2019
Screening, inquadramento e trattamento delle disfagie neurogene
VII Edizione
Pavia, 24-25-26 settembre 2019
Aule Berlucchi, Mondino e Rossi
IRCCS Fondazione Mondino, via Mondino 2 – Pavia
Presentazione
L’anomalia della deglutizione in persone con malattie neurologiche, definita con il termine di “disfagia neurogena”, rappresenta il 90% di tutte le disfagie. La disfagia ha un notevole impatto sulla prognosi di malattia e sulla qualità di vita di persone affette da malattie cerebrovascolari, sindromi extrapiramidali quali la malattia di Parkinson, patologie neuromuscolari quali la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), malattie neuroinfiammatorie quali la sclerosi multipla, o, ancora, malattie midollari di diversa natura.
L’obiettivo di questo congresso è quello di fornire gli strumenti utili alla gestione del sintomo disfagia nelle principali malattie neurologiche, spaziando dalle più recenti evidenze sui meccanismi fisiopatologici di base a quelli che sono gli strumenti diagnostici e terapeutici oggi a nostra disposizione.
Accanto alle comuni metodiche di valutazione clinica e strumentale della disfagia, saranno descritte strategie diagnostiche innovative, quali lo studio elettromiografico/elettrocinesigrafico della deglutizione e l’applicazione di tecniche di neuroimaging come risonanza magnetica funzionale (fMRI), magnetoencefalografia (MEG), e tomografia ad emissione di positroni (PET); saranno poi esaminate le principali modalità di trattamento, dall’approccio riabilitativo e logopedico a quello nutrizionale, fino all’utilizzo di trattamenti innovativi quali quelli basati sull’inoculo di tossina botulinica a livello del muscolo cricofaringeo e dei muscoli submentali/sovraiodei e quelli che riguardano l’applicazione di tecniche di stimolazione diretta della muscolatura orofaringea o di stimolazioni magnetiche ed elettriche transcraniche non invasive; verranno infine discusse le problematiche inerenti la pratica clinica, come quelle legate all’applicazione e allo svezzamento dalle cannule tracheotomiche e gli aspetti inerenti la razionalizzazione e l’appropriatezza dei percorsi diagnostico-terapeutici nelle varie forme di disfagia neurogena.
La conoscenza aggiornata degli aspetti diagnostici e terapeutici della disfagia neurogena è alla base della corretta gestione dei pazienti neurologici ed è essenziale per l’ottimizzazione dei costi della spesa sanitaria.
Accreditamento ECM/CPD
Obiettivo formativo di processo n. 3 – Documentazione clinica. Percorsi clinico assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura.
Sono stati preassegnati n. 14 crediti ECM-CPD per le seguenti figure professionali: Medico chirurgo (Anestesia e Rianimazione, Audiologia e Foniatria, Gastroenterologia, Malattie dell’apparato respiratorio, Medici di Medicina Generale, Medicina fisica e riabilitativa, Neurofisiopatologia, Neurologia, Otorinolaringoiatria, Scienza dell’alimentazione); Biologo; Dietista; Infermiere; Fisioterapista; Logopedista; Tecnico di Neurofisiopatologia; Psicologo (psicologia, psicoterapia).
Per ottenere i crediti è necessario partecipare all’intero programma formativo e rispondere correttamente all’80% delle domande del test di apprendimento.
Segreteria Organizzativa
Bquadro congressi srl
Via San Giovanni in Borgo, 4 – 27100 PAVIA
tel. 0382 302859 – fax 0382 27697
e-mail: bolla@bquadro-congressi.it
www.bquadro-congressi.it
Iscrizioni al link http://www.bquadro-congressi.it/index_it.php
Programma del convegno – Locandina
Programma del convegno – Brochure
Presentazione E. Monti – 24 sett.
Presentazione E. Alfonsi – 24 sett.
Presentazione F. Barbiera – 24 sett.
Presentazione L. Diamanti – 24 sett.
Presentazione M. Di Stefano – 24 sett.
Presentazione A. Cavallini – 24 sett.
Presentazione M.B. Panarotto – 24 sett.
Presentazione E. Sinforiani – 24 sett.
Presentazione M. Di Stefano – 25 sett.
Presentazione E. Alfonsi – 25 sett.
Presentazione G. Cosentino – 25 sett.
Presentazione D. Restivo – 25 sett.
Presentazione G.B. Castellani, R. Cascioli – 25 sett.
Presentazione B. Fattori – 25 sett.
Presentazione P. Clavè – 25 sett.
Presentazione E. Cereda – 26 sett.
Presentazione A. Cerchiari, G. Della Bella – 26 sett.
Presentazione M. Rondanelli – 26 sett.
Presentazione G. Ruoppolo – 26 sett.
Presentazione M. Zamboni – 26. sett.
Presentazione I. Koch – 26 sett.