Data / Ora
Date(s) - 18/11/2021 - 02/12/2021
14:30 - 16:30
Categorie
Dalla pre-clinica alla clinica: innovazioni scientifiche e tecnologiche per la malattia di Parkinson
Video conferenza 18 novembre e 2 dicembre 2021 / Ore 14.30-16.30
18 Novembre – Moderatori: Antonio Pisani e Silvia Cerri (Pavia)
Nuovi approcci sperimentali nello studio dei circuiti dei gangli della base
Giuseppe Sciamanna, Roma
Sinaptopatia in modelli di malattia di Parkinson: implicazioni fisiopatologiche
Antonio Pisani, Pavia
2 Dicembre – Moderatori: Antonio Pisani e Roberta Zangaglia (Pavia)
Registrazioni cerebrali con nuovi dispositivi DBS: dalla ricerca alla pratica clinica
Ioannis U. Isaias, Würzburg (DE)
High-intensity focused ultrasound nel trattamento dei Disordini del Movimento: passato, presente e futuro
Francesca Valentino, Pavia
Obiettivi
Aggiornamento sui nuovi modelli preclinici di malattia al fine di meglio comprendere la fisiopatologia della PD e le prospettive terapeutiche derivanti.
Aggiornamento su tecniche avanzate e nuove tecnologie per la terapia della PD e nei disordini del movimento.
Apprendimento di nuove metodologie di neurostimolazione.
Coordinamento e Iscrizioni
Ufficio Formazione&Informazione, IRCCS Fondazione Mondino, Pavia – http://corsi.mondino.it/corsi_list.php (previa registrazione in piattaforma dei propri dati)
Sarà inviato, tramite e-mail, il link di collegamento alla piattaforma Teams. Indipendentemente dai crediti ECM-CPD su richiesta sarà rilasciato il certificato di partecipazione.
Accreditamento ECM-CPD
Provider n. 5467 – ID 163108.1. Obiettivi Formativi Tecnico-Professionali n. 18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere) per le seguenti figure professionali: Medico chirurgo (Farmacologia e tossicologia clinica, Geriatria, Medicina generale-medici di famiglia, Neurofisiopatologia, Neurologia, Neuroradiologia, Neurochirurgia), Biologo, Tecnico di neurofisiopatologia, Tecnico Sanitario di Radiologia
Sono stati pre-assegnati n. 4 crediti formativi, per un massimo di 25 partecipanti; per ottenere i crediti formativi è necessario:
– partecipare a tutti gli incontri;
– rispondere correttamente all’80% delle domande del test di apprendimento;
– compilare la customer satisfaction.