#_LOCATIONMAP

Data / Ora
Date(s) - 12/01/2019
9:00 - 13:00

Categorie


Breakdown in adolescenza: l’adolescente e l’intrico dei percorsi verso la maturità

Data – Sede – Orario
12 Gennaio 2019
Aula Berlucchi, IRCCS Fondazione Mondino, via Mondino 2 (Pavia)
9.00 – 13.00

Presentazione
L’evento è organizzato nell’ambito delle attività formative connesse con il Progetto Regionale della Neuropsichiatria infantile di Pavia “Presa in carico integrata neuropsichiatrica e psicologica di adolescenti con quadri clinici acuti e subacuti” e del progetto dell’Università di Pavia Diagnosi precoce di bambini e adolescenti ad alto rischio di Psicosi”.
Intorno al tema dell’adolescente, che affronta i difficili compiti evolutivi insiti in questa complessa età di passaggio, con la accelerazione dinamica delle modificazioni biologiche e psichiche che la caratterizzano, si confrontano quattro grandi esperti con formazione e approccio differenziato ma che sono accomunati da una ricca esperienza a vari livelli nel trattare gli adolescenti.
L’adolescente che entra in una condizione di disagio clinico oggi può presentare i segni della sua profonda sofferenza psichica secondo modelli che le nostre moderne classificazioni analizzano in modo quasi ossessivo e con estrema precisione. Tali modalità spesso si caratterizzano per un’estrema complessità a livello individuale e una continua modificazione dei modi di espressione, seguendo puntualmente i continui mutamenti sociali e culturali del nostro tempo. Le varie forme moderne della sofferenza psichica, quali ad esempio la dipendenza da internet, le dipendenze dai Social Network, il Gambling e l’Hikikomori ed altri comportamenti a elevato rischio, così come i quadri psicopatologici più tradizionali possono trovare una risposta di comprensione e terapia particolarmente approfondita ed efficace in una prospettiva pluridisciplinare, come quella che le relazioni del convegno presenteranno. Infatti soltanto una prospettiva che parte della riflessione filosofica e sociale e si estende ad un approccio che mette al centro il vissuto soggettivo e personale dell’adolescente, come quella psicodinamica, può garantire una duratura tenuta dell’intervento effettuato.

Comitato scientifico
Umberto Balottin, Simonetta Bonfiglio, Giulia Castellani, Matteo Chiappedi, Martina Mensi

Coordinamento
Ufficio Formazione & Informazione, IRCCS C. Mondino. E-mail: http://corsi.mondino.it/corsi_list.php (previa registrazione in piattaforma dei propri dati). L’evento è a titolo gratuito e sarà rilasciato il certificato di partecipazione.

Vai alla locandina dell’evento