Data / Ora
Date(s) - 04/10/2019 - 05/10/2019
9:00 - 16:30
Categorie
ALL4AD – Alliance for Alzheimer’s disease and other dementias
4-5-Ottobre 2019
Aula Berlucchi, IRCCS Fondazione Mondino – Pavia
Presentazione
Le demenze costituiscono un bisogno medico in gran parte disatteso e un formidabile puzzle biologico. Diagnosi precoce, analisi genetiche e meccanismi molecolari della malattia sono complessi e richiedono un inquadramento che li avvicini alle realtà cliniche quotidiane. Vanno definiti gli ambiti e i limiti dei trattamenti farmacologici e non farmacologici oggi percorribili e di quelli sviluppabili a medio termine, collocandoli all’interno di processi di presa in carico territoriale del paziente e del suo caregiver.
I fallimenti, anche recenti, dei nuovi farmaci contro la malattia di Alzheimer ci dicono che le conoscenze attuali sono ancora insufficienti per sviluppare una terapia adeguata e che non siamo in grado di controllare sufficientemente né i fattori di rischio, né gli ambiti temporali utili per gli interventi, né i meccanismi che portano a disfunzione e degenerazione.
È necessario dunque costruire dialogo e alleanze più solidi tra mondo della ricerca e mondo del bisogno e dell’assistenza clinica per cercare cure per le demenze senza trascurare o rinunciare ai progressi dei piccoli passi, la “care” capace di incidere sul quotidiano del paziente e del suo caregiver.
Sottomissione Poster
I “topics” dei poster coincidono con le sessioni del congresso; i poster sono valutati dal board scientifico.
Linee guida per la stesura:
1) Razionale – 2) Metodi – 3) Risultati – 4) Conclusioni
L’invio dei poster avviene tramite il portale www.bquadrocongressi.it. Una volta effettuata l’iscrizione, selezionare MODULO ABSTRACT e la voce “Poster All4AD”; procedere con la compilazione dei campi.
Dead line per la presentazione 10 settembre 2019.
Quota per la sottomissione (solo per il primo autore) comprensiva di iscrizione al congresso: Euro 80,00+IVA
Accreditamento ECM-CPD
Provider n. 5467. Obiettivo Formativo Tecnico-Professionale n. 18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare.
L’evento è accreditato per le figure professionali: Medico Chirurgo (Farmacologia e tossicologia clinica, genetica medica, geriatria,
medicina generale, medicina interna, neurofisiopatologia, neurologia, neuroradiologia, radiodiagnostica, scienza
dell’alimentazione e dietetica) ; Biologo ; Farmacista; Infermiere; Logopedista; Psicologo (psicologia, psicoterapia).
Crediti formativi pre-assegnati n. 12; per ottenere i crediti è necessario partecipare all’intero programma e rispondere correttamente all’80% delle domande del test di apprendimento.
Coordinamento e Segreteria Organizzativa
Silvia Molinari, Ufficio Formazione, IRCCS Fondazione Mondino – eventi@bquadro.congressi.it
Iscrizioni
Iscrizioni on line www.bquadro-congressi.it
tel 0382-302859 – email: eventi@bquadro-congressi.it;
Quote di iscrizione
Standard Euro 100+IVA
Specializzandi, Dottorandi Euro 50+IVA
Effettuare il bonifico sul conto corrente intestato a Bquadro Congressi srl – IBAN IT39 E030 6911 3041 0000 0003 103
Nella causale indicare: nome, cognome e la dicitura “MOND3219 ALL4AD”. Iscrizioni ricevute senza i dettagli del pagamento non saranno prese in considerazione.
Non sono previsti rimborsi.
Gratuito per il personale, studenti, specializzandi, dottorandi della Fondazione Mondino (posti riservati n. 30).
In programmazione due incontri conoscitivi aperti alla cittadinanza e la mostra “Ascoltare le Arti”
28 settembre, ore 10.30, Sala del Camino, IUSS (Pavia) – Locandina
12 ottobre, ore 9.30, Diocesi di Vigevano (Vigevano) – Locandina
4 ottobre, ore 18.30, Collegio Cairoli a Pavia, inaugurazione della mostra – brochure
12 ottobre, ore 13.00, Diocesi di Vigevano, inaugurazione della mostra – brochure
Presentazione F. Agosta
Presentazione R. Bernabei
Presentazione G. Bottini
Presentazione A.C. Bruni
Presentazione E. Cavallini
Presentazione M. Rondanelli
Presentazione M.G. Spillantini
Presentazione F. Tagliavini (beta-amiloide)
Presentazione F. Tagliavini (RIN)
Presentazione M. Trabucchi
Presentazione O. Zanetti