Le informazioni sulle modalità di ricovero, la domanda, la permanenza in istituto, le visite di parenti e amici, le dimissioni e i servizi aggiuntivi.
- SSN (Servizio Sanitario Nazionale)
Con impegnativa del medico curante o in seguito al trasferimento da un’altra struttura ospedaliera pubblica. - Solvenza – a pagamento
Con pagamento diretto interamente a carico del paziente o tramite copertura assicurativa.
Il ricovero in solvenza prevede servizi alberghieri integrativi.
Non occorre l’impegnativa del medico curante. - SSN con servizi alberghieri integrativi
Occorre l’impegnativa del medico curante. - Hospitality o ricovero di sollievo
Servizio di ricovero a pagamento ideato per offrire alle famiglie un supporto in corso d’anno e anche nel periodo delle ferie estive o invernali.
Non occorre l’impegnativa del medico curante.
La pagina dedicata ai ricoveri di sollievo >>
Esistono tre tipi di ricovero:
- Ricovero programmato (detto in elezione)
È il ricovero programmato richiesto dal medico, dal pediatra, o da uno specialista. - Ogni unità operativa dell’Istituto ha una propria “lista d’attesa” dei ricoveri, che permette di rispettare l’ordine cronologico delle domande ed eventuali urgenze.
- Ricovero urgente
Il ricovero urgente viene richiesto dal medico di guardia del Pronto Soccorso degli ospedali o dallo specialista neurologo nel corso della visita ambulatoriale - Day hospital (ricovero diurno)
È un ricovero (o un ciclo di ricoveri) della durata di una giornata.
Viene richiesto dallo specialista, dal medico o dal pediatra. - Ogni unità operativa dell’Istituto ha una propria “lista d’attesa” di day hospital che permette di rispettare l’ordine cronologico delle domande ed eventuali urgenze.
L’assistenza sanitaria è gratuita.
I servizi alberghieri integrativi sono servizi aggiuntivi a disposizione dei pazienti. Possono essere utilizzati gratuitamente o a pagamento in base al tipo di ricovero.
Ricoveri in regime di solvenza – a pagamento
Per ricoveri in regime di solvenza con pagamento diretto interamente a carico del paziente o tramite copertura assicurativa (non occorre impegnativa) vengono forniti gratuitamente:
- camera singola con poltrona letto per accompagnatore
- collegamento WI-FI
- televisore
- telefono
- parcheggio interno (non custodito ingresso tramite badge)
- cartelletta con Kit di benvenuto (badge parcheggio, credenziali WI-FI, n° di telefono, brochure di reparto, questionario di gradimento alberghiero).
Ricovero con SSN – Servizio Sanitario Nazionale
Per ricoveri in SSN – Servizio Sanitario Nazionale con servizi alberghieri integrativi (occorre impegnativa) sono previsti i seguenti servizi:
a pagamento
- camera singola con poltrona letto per accompagnatore euro 100,00 al giorno
- camera doppia con letto per accompagnatore euro 170,00 al giorno
- collegamento WI-FI
- televisore
- telefono
Tutti i cittadini italiani.
I cittadini della Comunità Europea con un documento che provi il diritto all’assistenza sanitaria pubblica nel paese d’origine (mod. TEAM, Tessera Europea di Assistenza Medica).
I cittadini extra comunitari temporaneamente presenti sul territorio nazionale ed in possesso del modello STP.
Il reparto di Neuropsichiatria infantile (struttura complessa) ha regole e orari differenti rispetto al resto dell’Istituto.
- Assistenza da parte dei genitori
Uno dei genitori (o una persona di fiducia del bambini) può restare con il paziente per tutto l’arco delle 24 ore. - Servizio scolastico
Nel reparto è attivo il servizio scolastico: insegnanti di ruolo delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado svolgono attività didattiche per i bambini e i ragazzi ricoverati.
Come fare domanda di ricovero
Il ricovero del paziente può essere chiesto:
- dal medico curante
- dallo specialista
- da un’altra struttura sanitaria
- dal medico del pronto soccorso
I documenti necessari per il ricovero
Per il ricovero sono necessari questi documenti:
- l’impegnativa del medico curante
- la tessera regionale (carta regionale dei servizi)
- il documento d’identità
- l’elenco dei medicinali che si assumono normalmente
- le eventuali lettere di dimissioni di ricoveri precedenti
- radiografie o altri referti di esami e visite precedenti
Per i ricoveri di sollievo (servizio Hospitality) non è necessaria l’impegnativa del medico.
Dove
Sportello ricoveri, piano terra
Orari
- da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 15.00
Telefono
0382.380240
Responsabile
Dr. Roberto Gardinali
All’arrivo il paziente deve recarsi, con la documentazione necessaria, allo sportello ricoveri.
L’ufficio rilascia l’accettazione e il paziente è accompagnato nel reparto, accede alla camera e riceve informazioni sul regolamento. Se il ricovero avviene nella fascia oraria di chiusura, l’accettazione è fatta dal medico di guardia.
Si consiglia di portare:
- accessori per l’igiene personale
- biancheria
L’orario di visita ai pazienti ricoverati:
- da lunedì a venerdì
- dalle 11.30 alle 12.30
- dalle 17.00 alle 19.30
- sabato, domenica e festivi
- dalle 10.00 alle 12.30
- dalle 15.00 alle 19.30
Fa eccezione il reparto di Neuroriabilitazione (Struttura Complessa) dove le visite dei parenti del sabato, della domenica e dei festivi sono consentite dalle 11.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.30.
Nell’unità monitorata (Stroke Unit) è consentita la presenza di un solo visitatore alla volta.
Si possono chiedere deroghe agli orari di visita, che devono essere concordate con il caposala e il medico di riferimento.
Per ragioni igieniche e sanitarie, i visitatori non devono sedersi sui letti o sostare nelle stanze durante la visita medica, inoltre non possono portare ai pazienti medicinali o bevande alcooliche, che potrebbero limitare l’efficacia dei trattamenti.
I bambini e i ragazzi di età inferiore ai 12 anni possono visitare i pazienti solo se accompagnati da un adulto.
I medici responsabili e i caposala dei reparti, solo in caso di particolari esigenze assistenziali, possono rilasciare ai famigliari dei pazienti permessi di assistenza diurna e notturna.
Pasti
Gli orari di distribuzione dei pasti, indicativamente sono i seguenti:
- colazione: ore 7.00 – 7.30
- pranzo: ore 12.00 – 12.30
- cena: ore 19.00 – 19.30
Riposo
Il silenzio notturno è fissato alle ore 22.00.
La dimissione del paziente è programmata per garantire la continuità delle cure, soprattutto per i bambini o i portatori di patologie che limitano la capacità di autodeterminazione e le attività della vita quotidiana (esiti di ictus, demenze, ecc).
La data delle dimissioni viene indicata con anticipo e l’orario può essere concordato con il personale del reparto.
La lettera di dimissione
Al momento della dimissione, il medico di riferimento compila una lettera di dimissione per il paziente e per il suo medico di fiducia con:
- la descrizione delle cure e dell’iter diagnostico-terapeutico eseguiti durante il ricovero
- l’illustrazione delle cure da continuare a casa
- l’indicazione di esami e/o controlli da svolgere in futuro.
I pazienti possono richiedere la dimissione anche se il percorso di cura non è ancora completato: ciò facendo devono confermare di volere rinunciare alle cure indicate dall’ospedale.
Trasferimento in altri ospedali
Se le condizioni cliniche del paziente rendono necessario l’intervento di altri medici o strutture sanitarie ed è necessario trasferire il paziente in altri ospedali, l’Istituto Mondino avvisa i familiari con la massima tempestività.