
Che cosa sono le malattie neuro oftalmologiche
Le malattie neuro oftalmologiche sono i disturbi che colpiscono i meccanismi che controllano i movimenti degli occhi o la vista stessa.
I movimenti oculari sono indispensabili per garantire la miglior visione possibile nelle diverse condizioni, e richiedono quindi un controllo molto preciso da parte del sistema nervoso.
Rappresentano inoltre uno strumento per la valutazione del funzionamento del sistema nervoso centrale anche in assenza di sintomi direttamente correlabili a una loro disfunzione. I movimenti oculari fanno parte del sistema del movimento e, per le loro caratteristiche, sono più facilmente studiabili di quanto non lo siano quelli degli arti, e quindi possono essere utili nello studio e nella diagnosi di alcuni disturbi del movimento.
Dipartimenti, U.O e centri di riferimento
Ambulatori di riferimento
Prenotazioni
Quali sono i sintomi delle malattie neuro oftalmologiche
L’alterazione dei movimenti oculari può dar luogo a sintomi come vertigini e visione doppia (diplopia). Spesso la diplopia viene erroneamente attribuita a un disturbo visivo che ha colpito un occhio, mentre più frequentemente è causata da una alterazione dei meccanismi dei movimenti oculari che garantiscono che entrambi gli occhi siano “puntati” sullo stesso bersaglio.
Come si fa la diagnosi delle le malattie neuro oftalmologiche
Per arrivare a una corretta diagnosi è opportuna un’approfondita valutazione clinico-strumentale, basata sulla registrazione dei movimenti oculari saccadici e di inseguimento lento, su altri esami utili per valutare l’allineamento oculare, come lo schermo di Hess, ed eventualmente sull’esecuzione della campimetria computerizzata e dei potenziali evocati visivi (pattern reversal, cromatici, flash).
La campimetria computerizzata serve a valutare la presenza di una riduzione, parziale o totale, della capacità di percepire la presenza di uno stimolo luminoso in una porzione del campo visivo. Le caratteristiche dell’eventuale deficit possono permettere di localizzarlo a livello dell’occhio, del nervo ottico o delle altre porzioni del sistema visivo nell’ambito del sistema nervoso centrale.
Questi primi accertamenti mirano a caratterizzare il disturbo e a ipotizzare la possibile sede di lesione, ma l’identificazione della causa richiede l’esecuzione di altre valutazioni di laboratorio, elettromiografiche e neuroradiologiche.
All’Istituto Mondino di Pavia ci sono due ambulatori diagnostici con prestazioni erogabili tramite impegnative del SSN e due con prestazioni erogabili in regime di libera professione.