Responsabile: Carlo Andrea Galimberti
Sperimentazioni profit

  1. Sperimentazione in aperto, multicentrica, di follow up per la valutazione della sicurezza e dell’efficacia a lungo termine di brivaracetam impiegato come trattamento aggiuntivo a dosaggio flessibile fino ad un massimo di 150 mg/die in soggetti di età uguale o maggiore a 16 anni affetti da epilessia
  2. Efficacia e sicurezza di eslicarbazepina acetato (BIA 2-093) come terapia aggiuntiva per le crisi parziali refrattarie in uno studio clinico multicentrico, in doppio cieco, randomizzato, controllato con placebo, a gruppi paralleli
  3. Efficacia e sicurezza di eslicarbazepina acetato (BIA 2-093) come monoterapia per pazienti con crisi epilettiche parziali di nuova diagnosi: studio clinico in doppio cieco, randomizzato, con farmaco di controllo, a gruppi  paralleli, multicentrico
  4. Studio prospettico osservazionale per valutare l’effetto del trattamento, dopo introduzione di un diverso farmaco antiepilettico, nei pazienti con epilessia parziale che soddisfano i criteri di epilessia resistente ai farmaci stabiliti nel 2010 dalla ILAE (Lega Internazionale contro l’Epilessia) (PROMETEO)
  5. Piano educativo standardizzato al paziente con epilessia e comorbidità e ridotta prevalenza degli effetti collaterali dei trattamenti (EDUCOM)

Responsabile: Emilio Perucca
Sperimentazioni non profit

  1. Studio multicentrico per la determinazione degli effetti di dose, età e terapie associate sulla farmacocinetica della rufinamide in pazienti affetti da epilessia

Responsabile: Pierangelo Veggiotti
Sperimentazioni profit:

  1. Efficacia e sicurezza di eslicarbazepina acetate (BIA 2-093) quale terapia aggiuntiva delle crisi epilettiche parziali e refrattarie nei bambini:studio clinico in doppio cieco, randomizzato, controllatp rispetto a placebo, a gruppi paralleli, multicentrico
  2. Studio clinico randomizzato, multicentrico, in doppio cieco, controllato verso placebo, a gruppi paralleli sugli effetti di eslicarbazepina acetato (BIA 2-093) come terapia aggiuntiva sulla funzione cognitiva in bambini con epilessia refrattaria parziale
  3. Studio in aperto, multicentrico, ad accesso allargato, con RAD001 in pazienti con astrocitoma subependimale a cellule giganti (SEGA) associato a sclerosi tuberosa (TSC).Studio EFFECTS
  4. Studio multicentrico, randomizzato, controllato e in aperto per valutare gli effetti sullo sviluppo cognitivo, la sicurezza e la farmacocinetica del trattamento aggiuntivo con rufinamide in pazienti pediatrici, di età compresa tra 1 e meno di 4 anni, affetti da sindrome di Lennox-Gastaut e con risposta inadeguata alla terapia

Responsabile: Claudio Pacchetti
Sperimentazioni profit

  1. Studio di fase III, in doppio cieco, double dummy, cotrollato con farmaco attivo e placebo, di definizione della dose, sull’efficacia e la sicurezza di preladenant in soggetti affetti da malattia di Parkinson allo stadio iniziale
  2. Studio prospettico, non interventistico sulla prevalenza e incidenza dei disturbi del controllo degli impulsi e l’associazione di sintomi neuropsichiatrici, processi cognitivi e qualità della vita nel Morbo di Parkinson (ICARUS)
  3. Registro globale a lungo termine dell’efficacia e della sicurezza del DUODOPA in pazienti affetti da Malattia di Parkinson in fase avanzata nella terapia di routine  
  4. Efficacia e sicurezza di BIA 9-1067 nella malattia di Parkinson idiopatica con fenomeni di “wearing off” trattati con levodopa e un inibitore di dopa decarbossilasi (DDCI): studio in doppio cieco, randomizzato, controllato con placebo e con farmaco di controllo, a gruppi paralleli, multicentrico
  5. Registro delle prestazioni dei sistemi impiantabili e sottostudio Recharge

Responsabile: Giorgio Rossi
Sperimentazione profit

  1. Studio di fase III, randomizzato, in doppio cieco, multicentrico, a gruppi paralleli, riferito a placebo e farmaco attivo, con ottimizzazione della dose per determinare l’efficacia e la sicurezza di guanfacina cloridrato a rilascio controllato in bambini e adolescenti di 6-17 anni con sindrome da deficit di attenzione e iperattività.

Responsabile: Umberto Balottin                                                            
Sperimentazione non profit

  1. Le famiglie dei ragazzi con distrofie neuromuscolari: carico, rete sociale e sostegno professionale
  2. Studio dei fattori genetici coinvolti nell’insorgenza dei disturbi pervasivi dello sviluppo
  3. Cefalee dell’età evolutiva e dolori addominali ricorrenti: modalità di gestione del dolore. Un’indagine su stress genitoriale nella relazione di cura, attaccamento, temperamento e problematiche comportamentali in età scolare

Responsabile: Roberto Bergamaschi
Sperimentazioni profit

  1. Studio multicentrico, randomizzato, a gruppi paralleli, con valutatore in cieco, volto a confrontare l’efficacia e la sicurezza di teriflunomide e interferone beta-1a in pazienti con sclerosi multipla recidivante
  2. Studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, a gruppi paralleli, con controllo attivo, della durata di un anno,  per confrontare l’efficacia e la sicurezza di due dosi di fingolimod 0.5 e 1.25 mg, somministrate una volta al giorno per via orale versus interferone beta 1a (Avonex), somministrato im una volta alla settimana in pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente
  3. Estensione a lungo termine dello studio multinazionale, controllato con placebo EFC6049 (HMR 1726D/3001) per la valutazione della tollerabilità di due dosi di teriflunomide (7 e 14 mg) in pazienti affetti da sclerosi multipla con recidive (LTS6050)
  4. Studio osservazionale P.A.S.S. (Post Authorization Safety Study) per la valutazione prospettica del profilo di sicurezza e tollerabilità del Rebif New Formulation in pazienti naïve al trattamento affetti da sclerosi multipla recidivante (STEP)
  5. Studio osservazionale prospettico di valutazione del trattamento con Extavia® somministrato mediante l’utilizzo dell’autoiniettore ExtaviJect 30G in pazienti con sclerosi multipla (EXCELLENT)
  6. Relazione tra il polimorfismo Il-6 e TNF-alfa ed il manifestarsi della sindrome simil-influenzale in pazienti affetti da sclerosi multipla trattati con interferone-beta 1a im. Studio multicentrico in aperto
  7. Studio multicentrico,randomizzato, in doppio cieco, controllato da placebo sull’efficacia di natalizumab sulla riduzione della progressione della disabilità in soggetti affetti da sclerosi multipla
  8. Studio pilota della durata di 18 mesi, in aperto, con valutatore in cieco, randomizzato, multicentrico, con controllo attivo, a gruppi parallel, per valutare l’efficacia e la sicurezza di fingolimod a confronto con l’interferone 1b nel trattamento dei sintomi cognitive associate alla sclerosi multipla recidivante-remittente e per valutare la possibile relazione di tali effetti con l’atrofia cerebrale regionale
  9. Registro prospettico osservazionale sulla sicurezza a lungo termine di pazienti affetti da sclerosi multipla che hanno preso parte agli studi clinici sulla cladribina
  10. Studio osservazionale prospettico in pazienti con Sclerosi Multipla Recidivante Remittente in terapia con Avonex utilizzatori del dispositivo autoiniettore Personal Injector

Sperimentazioni non profit

  1. Studio del rischio di sviluppare patologie neurologiche opportunistiche in pazienti con sclerosi multipla in trattamento con natalizumab
  2. Studio osservazionale prospettico sugli effetti comportamentali relativi all’interazione tra farmaci immunomodulanti e terapia ormonale in donne con sclerosi multipla
  3. Studio osservazionale di prevalenza della CCSVI nella sclerosi multipla e in altre malattie neurodegenerative

Responsabile: Giuseppe Micieli

Sperimentazioni profit

  1. Sperimentazione sul trattamento della resistenza all’insulina dopo un ictus(IRIS). Studio randomizzato,controllato con placebo sull’efficacia del pioglitazone nella prevenzione dell’ictus e dell’infarto del miocardio dopo un ictus o un attacco ischemico transitorio
  2. Studio MACSI – Studio pivotal di fase 3, in doppio cieco, randomizzato, controllato verso placebo, multicentrico, a gruppi paralleli, per determinare la sicurezza e l’efficacia di 1mg/kg/die endovena di DP-b99 per 4 giorni consecutivi rispetto al placebo, quando la terapia venga avviata entro le nove ore dall’insorgenza di infarto cerebrale ischemico acuto
  3. Studio MAG104615, uno studio di proof of concept su GSK249320 a confronto con placebo in pazienti con ictus   

Sperimentazioni non profit

  1. Studio multicentrico, randomizzato di confronto in aperto tra endoarteriectomia carotidea (EA) in urgenza (entro 48 ore) nel paziente con stenosi sintomatica (Spread STACI)
  2. Studio osservazionale sulla gestione clinica del paziente anziano con fibrillazione atriale (FATA)
  3. Studio Italiano di prevalenza nello Stroke Ischemico di pervietà del Forame Ovale (SISIFO)
  4. Studio ultrasonografico Doppler per indagare la stenosi intracranica ( Intracranial stenosis investigated by doppler evaluation – ISIDE)
  5. Studio della possibile associazione tra la vaccinazione antiinfluenzale stagionale e l’insorgenza della sindrome Guillain-Barrè

Responsabili: Silvia Colnaghi, Maurizio Versino
Sperimentazioni non profit

  1. Studio multicentrico prospettico per valutare in soggetti con sindrome di Tolosa Hunt la consistenza dei criteri diagnostici HIS, l’utilità della risonanza magnetica per la diagnosi, il follow up e le decisioni terapeutiche e l’esito dopo trattamento steroideo (6-metilprednisolone) ad alte dosi

 

Responsabile: Stefano Bastianello
Sperimentazioni non profit

  1. Uso terapeutico di bevacizumab ed irinotecan in pazienti con recidiva di glioma di grado III e IV in assenza di valide alternative terapeutiche