Studio con tecniche RM avanzate del danno infiammatorio e degenerativo nella sclerosi multipla

2006 Responsabile Scientifico: Stefano Bastianello La terapia della sclerosi multipla (SM) è attualmente basata sull’impiego di due classi di farmaci immunomodulanti, come i beta-Interferoni (IFN) ed il Glatiramer Acetato (GA). Questi farmaci sono in grado di modificare il decorso della malattia (MDM), attraverso una azione prevalentemente rivolta a contrastare la componente ‘infiammatoria’, in particolare riducendo il…

Induzione della plasticità sinaptica a lungo termine nel cervelletto umano tramite TMS ripetitiva: meccanismi cellulari e implicazioni per la riabilitazione nel paziente atassico

2009 Progetto Ordinario Responsabile Scientifico: Egidio D’Angelo I circuiti cerebro-cerebellari sono coinvolti in numerosi processi che vanno dal controllo sensorimotorio alle funzioni cognitive. Tuttavia, le proprietà funzionali di questi circuiti rimangono largamente sconosciute. Accanto alla forte spinta di comprendere al meglio le loro funzioni, sta emergendo chiaramente che le anomalie dei circuiti cerebro-cerebellari implicano variazioni…