Disturbo evolutivo specifico delle abilità scolastiche e qualità della vita: progetto di intervento clinico-assistenziale e di formazione

Regione Lombardia 2010 Responsabile scientifico Prof. Umberto Balottin Referente AO Pavia Dott.ssa Maria Perugini Le difficoltà scolastiche legate ai Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento (DSA) in età evolutiva costituiscono un problema di rilevanza sociale e di salute pubblica. Il DSA è una condizione caratterizzata da significative difficoltà nella lettura (dislessia) e/o scrittura (disortografia e disgrafia) e/o…

Studio dei fattori genetici associati all’ictus lacunare e alla malattia dei piccoli vasi e realizzazione di una biobanca regionale nell’ambito del protocollo Lombardia GENS

Regione Lombardia 2010 Responsabile Scientifico: Giuseppe Micieli Il presente progetto, che si svilupperà nell’arco di due anni, si propone di identificare nuove cause genetiche dello stroke lacunare e della malattia dei piccoli vasi partendo da tre punti di forza. Il primo è avere a disposizione campioni biologici di una grossa coorte, raccolta in maniera standardizzata, di…

Sviluppo della rete di Neurologia d’Urgenza nella Provincia di Pavia: un modello innovativo integrato

Regione Lombardia 2010 Responsabile Scientifico: Giuseppe Micieli (svolto in collaborazione con ASL e Azienda Ospedaliera di Pavia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Istituto Clinico Beato Matteo e Citta’ di Pavia, Dipartimento di Informatica e Sistemistica dell’Universita’ degli Studi di Pavia, Consorzio Pavese di Bioingegneria ed Informatica Medica (CBIM)) Molte affezioni neurologiche si presentano come una emergenza…

Meccanismi di infiammazione e riparazione nello stroke ischemico acuto: correlati neuroradiologici e biochimici per un nuovo approccio terapeutico e prognostico

Regione Lombardia 2009 Responsabile Scientifico: Giuseppe Micieli Ad oggi la ricerca relativa all’individuazione di biomarkers molecolari caratteristici dell’ischemia cerebrale ed al loro possibile impiego diagnostico e prognostico, è sempre rimasta limitata all’analisi dei singoli eventi: infiammazione o eccitotossicità o stress ossidativo. Nel presente progetto, ci proponiamo di andare oltre allo stato dell’arte attuale, considerando gruppi di…

Studio multicentrico per la standardizzazione di un nuovo strumento informatico per la valutazione delle funzioni cognitive e comportamentali nell’ictus acuto

2009 Progetto Ordinario Responsabile Scientifico: Giuseppe Micieli I deficit neuropsicologici sono molto comuni nei pazienti affetti da ictus e possono manifestarsi in diversi domini (Ferro JM, 2001). Hoffmann e collaboratori (2001) riferiscono che il 63,5% dei pazienti mostra almeno un deficit cognitivo: afasia (25,2% dei casi), aprassia (14,5%), disturbi di memoria (11,6%) e deficit esecutivi…

Markers di disfunzioni cortico-cerebellare associata a deterioramento cognitivo nell’invecchiamento cerebrale

2008 Responsabile Scientifico: Egidio D’Angelo In questo progetto studieremo le proprietà anatomo-funzionali dei circuiti cortico-cerebellari in soggetti anziani sani e in pazienti affetti da Mild Cognitive Impairment (MCI), malattia di Alzheimer (AD)  e demenza frontotemporale (FTD) utilizzando metodiche neuropsicologiche, di neuroimaging (fMRI, DTI, DSI, spettroscopia) e di elettrofisiologia (EEG, eye-tracker). Questi esperimenti saranno integrati da tests neurofisiologici e…

Ottimizzazione dei criteri per la diagnosi delle epilessie a insorgenza tardiva

Valutazione della relativa prevalenza e dell’appropriatezza diagnostico-terapeutica nell’ambito di diversi contesti clinici 2008 Responsabile Scientifico: Emilio Perucca Questo progetto vuole aggiungere alle informazioni già note, dati sulla prevalenza dell’epilessia “tardiva” e di crisi epilettiche singole non provocate in diverse contesti clinici, incluse persone che vivono presso residenze sanitarie assistenziali (RSA), persone che si rivolgono a reparti…

Correlati clinici, neuroradiologici, neurofisiologici, immunologici e virologici nelle sindromi demielinizzanti infettive e post/para-infettive del sistema nervoso centrale

2007 Responsabile Scientifico: Enrico Marchioni Le malattie demielinizzanti infettive e post/parainfettive del sistema nervoso centrale (CNS) sono rispettivamente sostenute da un danno microbico diretto a carico degli oligodendrociti e da un meccanismo autoimmunitario innescato da un’infezione/vaccinazione. Al primo gruppo appartengono la Leucoencefalopatia Multifocale Progressiva (PML) e le altre Leucoencefalopatie HIV-correlate (NDLE) dovute a grave immunosoppressione, mentre…

Redazione di linee guida diagnostiche e terapeutiche per la malattia di Parkinson e i parkinsonismi

2006 Responsabile Scientifico: Giuseppe Nappi La redazione di linee guida è il momento in cui un ampio corpo di letteratura scientifica viene passato al vaglio di gruppi tecnici rappresentativi delle istanze professionali e sociali che dovranno utilizzare le raccomandazioni elaborate (specialisti medici di diverse discipline, professionisti non medici della sanità, amministratori, pazienti). La stesura potrà tenere…