Qualità della vita nei bambini nati pretermine con peso molto basso alla nascita (VLBW): sviluppo e validazione di un nuovo questionario autosomministrato.

Fondazione Mariani 2009 Responsabile Scientifico: Simona Orcesi Si tratta di uno studio prospettico il cui scopo è lo sviluppo e la validazione di un nuovo questionario per la misurazione della qualità della vita (Quality of life:QoL) in età scolare di bambini nati  pretermine  e con peso molto basso alla nascita (Very low birth weight infants: VLBWI).…

Studio controllato randomizzato sulle implicazioni farmacocinetiche e cliniche della sostituzione di prodotti generici di farmaci antiepilettici (FARM9A8J83, progetto AIFA Ricerca Indipendente sui Farmaci)

AIFA 2009 Responsabile Scientifico: Prof. Emilio PeruccaRazionale In poche aree terapeutiche il dibattito sul rapporto rischio/beneficio dei generici è acceso quanto per i farmaci antiepilettici (FAE), per almeno due motivi: (i) i FAE hanno una finestra terapeutica ristretta; (ii) le conseguenze di una riduzione anche temporanea di efficacia, con ricomparsa di crisi precedentemente controllate, può avere…

Studio della espressione di GLUT1 e della co-espressione di GLUT3 e GLUT4, in globuli bianchi di pazienti affetti da sindrome da deficienza di GLUT1

Cariplo 2010 Responsabile Scientifico: Federica Teutonico La proteina di tipo-1 che trasporta Glucosio (GLUT1) è la principale molecola che media il trasporto del glucosio negli eritrociti, attraverso l’endotelio della barriera emato-encefalica e dentro e fuori gli astrociti. La sindrome da deficienza di GLUT1 (GLUT1DS) è un disordine neurologico curabile causato da un difetto della proteina di…

Ruolo dell’immunità innata nell’effetto neuroprotettivo degli estrogeni: meccanismi molecolari e rilevanza per la malattia di Parkinson

Cariplo 2011 Responsabile Scientifico: Marie-Therese Armentero Descrizione del progetto Dati epidemiologici e sperimentali indicano una maggiore suscettibilità nei soggetti di sesso maschile a danni neurotossici a carico delle strutture nigrostriatali il cui coinvolgimento è alla base della malattia di Parkinson (MP). In tal senso, la protezione nel sesso femminile è riconducibile all’attività estrogenica, che costituisce pertanto…

Presa in carico della fase post-acuta della psicopatologia dell’adolescente

Regione Lombardia 2010 Responsabile scientifico: Prof. Umberto Balottin Referente AO Pavia Dott.ssa Maria PeruginiIn linea con quanto avviene a livello internazionale, il ricovero per patologia psichiatrica tende sempre più ad acquisire il ruolo di intervento intensivo breve, da concludere non appena il paziente mostri di essere più stabile e di non rappresentare un immediato pericolo…

Disturbo evolutivo specifico delle abilità scolastiche e qualità della vita: progetto di intervento clinico-assistenziale e di formazione

Regione Lombardia 2010 Responsabile scientifico Prof. Umberto Balottin Referente AO Pavia Dott.ssa Maria Perugini Le difficoltà scolastiche legate ai Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento (DSA) in età evolutiva costituiscono un problema di rilevanza sociale e di salute pubblica. Il DSA è una condizione caratterizzata da significative difficoltà nella lettura (dislessia) e/o scrittura (disortografia e disgrafia) e/o…

Studio dei fattori genetici associati all’ictus lacunare e alla malattia dei piccoli vasi e realizzazione di una biobanca regionale nell’ambito del protocollo Lombardia GENS

Regione Lombardia 2010 Responsabile Scientifico: Giuseppe Micieli Il presente progetto, che si svilupperà nell’arco di due anni, si propone di identificare nuove cause genetiche dello stroke lacunare e della malattia dei piccoli vasi partendo da tre punti di forza. Il primo è avere a disposizione campioni biologici di una grossa coorte, raccolta in maniera standardizzata, di…

Sviluppo della rete di Neurologia d’Urgenza nella Provincia di Pavia: un modello innovativo integrato

Regione Lombardia 2010 Responsabile Scientifico: Giuseppe Micieli (svolto in collaborazione con ASL e Azienda Ospedaliera di Pavia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Istituto Clinico Beato Matteo e Citta’ di Pavia, Dipartimento di Informatica e Sistemistica dell’Universita’ degli Studi di Pavia, Consorzio Pavese di Bioingegneria ed Informatica Medica (CBIM)) Molte affezioni neurologiche si presentano come una emergenza…

Meccanismi di infiammazione e riparazione nello stroke ischemico acuto: correlati neuroradiologici e biochimici per un nuovo approccio terapeutico e prognostico

Regione Lombardia 2009 Responsabile Scientifico: Giuseppe Micieli Ad oggi la ricerca relativa all’individuazione di biomarkers molecolari caratteristici dell’ischemia cerebrale ed al loro possibile impiego diagnostico e prognostico, è sempre rimasta limitata all’analisi dei singoli eventi: infiammazione o eccitotossicità o stress ossidativo. Nel presente progetto, ci proponiamo di andare oltre allo stato dell’arte attuale, considerando gruppi di…