COEN

Project title: Mitochondrial Dysfunction and Susceptibility to Parkinson’s disease: New Models of Pathogenetic Interactions This is an interactive, four-team research project in which complementary expertise/resources will be shared to develop animal models that better mimic pathogenetic processes in Parkinson’s disease (PD). We plan to generate and utilize novel in vivo models in which mitochondrial defects enhance…

COMOESTAS

Project full title: COntinuous MOnitoring of Medication Overuse Headache in Europe and Latin America development and STAndardization of an Alert and decision support System Small or medium-scale focused research project (STREP) Project website EC link Participants 1 Fondazione Istituto Neurologico Nazionale Casimiro Mondino Italy 2 Consorzio di Bioingegneria e Informatica Medica Italy 3 Region Hovedstaden,…

REAL

Project full title: Realistic Real-time Networks: computation dynamics in the cerebellum. Information and Communication Technologies (ICT) RESPONSABILE SCIENTIFICO: prof. Egidio D’Angelo Participants Coordinator: FONDAZIONE ISTITUTO NEUROLOGICO NAZIONALE CASIMIRO MONDINO, ITALY    Organisations  UNIVERSIDAD DE GRANADA SPAIN  BAR ILAN UNIVERSITY ISRAEL  THE UNIVERSITY OF SHEFFIELD UNITED KINGDOM  TECHNISCHE UNIVERSITAT BERLIN GERMANY  UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA…

Confinia Cephalalgica

La rivista pubblica con periodicità quadrimestrale, contributi teorici sperimentali di ricerche biomediche e in scienze umane a carattere multidisciplinare prioritariamente dedicati allo studio, diagnosi e cura delle cefalee e altri mal di testa, nell’accezione, beninteso, di manifestazioni dolorose complesse ai confini tra natura e cultura, tra mente e cervello, tra archetipi, modelli, comportamenti e stile di vita.…

Functional Neurology

The rapid development of the Neurosciences requires continuous updates over a wide range of disciplines ultimately converging towards a general understanding of the central nervous system (CNS) operations as well as its possible mechanisms of impairment and recovery. Experimental and clinical studies are making enormous progress and several novel findings are published in specialized journals…

Qualità della vita nei bambini nati pretermine con peso molto basso alla nascita (VLBW): sviluppo e validazione di un nuovo questionario autosomministrato.

Fondazione Mariani 2009 Responsabile Scientifico: Simona Orcesi Si tratta di uno studio prospettico il cui scopo è lo sviluppo e la validazione di un nuovo questionario per la misurazione della qualità della vita (Quality of life:QoL) in età scolare di bambini nati  pretermine  e con peso molto basso alla nascita (Very low birth weight infants: VLBWI).…

Studio controllato randomizzato sulle implicazioni farmacocinetiche e cliniche della sostituzione di prodotti generici di farmaci antiepilettici (FARM9A8J83, progetto AIFA Ricerca Indipendente sui Farmaci)

AIFA 2009 Responsabile Scientifico: Prof. Emilio PeruccaRazionale In poche aree terapeutiche il dibattito sul rapporto rischio/beneficio dei generici è acceso quanto per i farmaci antiepilettici (FAE), per almeno due motivi: (i) i FAE hanno una finestra terapeutica ristretta; (ii) le conseguenze di una riduzione anche temporanea di efficacia, con ricomparsa di crisi precedentemente controllate, può avere…

Studio della espressione di GLUT1 e della co-espressione di GLUT3 e GLUT4, in globuli bianchi di pazienti affetti da sindrome da deficienza di GLUT1

Cariplo 2010 Responsabile Scientifico: Federica Teutonico La proteina di tipo-1 che trasporta Glucosio (GLUT1) è la principale molecola che media il trasporto del glucosio negli eritrociti, attraverso l’endotelio della barriera emato-encefalica e dentro e fuori gli astrociti. La sindrome da deficienza di GLUT1 (GLUT1DS) è un disordine neurologico curabile causato da un difetto della proteina di…

Ruolo dell’immunità innata nell’effetto neuroprotettivo degli estrogeni: meccanismi molecolari e rilevanza per la malattia di Parkinson

Cariplo 2011 Responsabile Scientifico: Marie-Therese Armentero Descrizione del progetto Dati epidemiologici e sperimentali indicano una maggiore suscettibilità nei soggetti di sesso maschile a danni neurotossici a carico delle strutture nigrostriatali il cui coinvolgimento è alla base della malattia di Parkinson (MP). In tal senso, la protezione nel sesso femminile è riconducibile all’attività estrogenica, che costituisce pertanto…

Presa in carico della fase post-acuta della psicopatologia dell’adolescente

Regione Lombardia 2010 Responsabile scientifico: Prof. Umberto Balottin Referente AO Pavia Dott.ssa Maria PeruginiIn linea con quanto avviene a livello internazionale, il ricovero per patologia psichiatrica tende sempre più ad acquisire il ruolo di intervento intensivo breve, da concludere non appena il paziente mostri di essere più stabile e di non rappresentare un immediato pericolo…