Diagnosi preclinica della malattia di Alzheimer attraverso tecniche avanzate di Risonanza Magnetica (RM)

Risonanza Magnetica Funzionale (functional MRI – fMRI) e tensore di diffusione (diffusion tensor imaging – DTI) 2009 Giovani Ricercatori Responsabile Scientifico: dott.ssa Carol Di Perri In questo progetto studieremo le caratteristiche di neuroimaging sia strutturale (qMRI) che funzionale (fMRI in resting state e DTI) in tre popolazioni di soggetti: pazienti affetti da Alzheimer disease (AD), pazienti…

Studio dei rapporti tra disturbo respiratorio in sonno e presentazione clinica nella Malattia di Parkinson.

Valutazione dell’effetto su manifestazioni motorio-comportamentali parossistiche, sonnolenza diurna e performances cognitive trattando la sleep apnea. 2009 Giovani Ricercatori Responsabile Scientifico: Michele Terzaghi La presentazione fenotipica della malattia di Parkinson ((Parkinson’s disease, PD) è composta da sintomi la cui presenza e gravità differisce da soggetto a soggetto, costituendo diversi quadri clinica in cui i disturbi del sonno,…

Studio della risonanza in banda theta nella corteccia cerebellare: implicazioni nella atassia cerebellare

2009 Giovani Ricercatori Responsabile scientifico: Sergio Solinas A. Razionale L’attività oscillatoria sincronizzata di diverse aree cerebrali è manifesta a molteplici frequenze e risulta fondamentale per consentire il collegamento circuitale/funzionale del cervello. Infatti, le implicazioni neuropatologiche di alterazioni dell’attività oscillatoria a bassa frequenza coprono un ampio spettro di manifestazioni passando dall’atassia all’autismo, la dislessia e probabilmente la schizofrenia.…

Studio multicentrico per la standardizzazione di un nuovo strumento informatico per la valutazione delle funzioni cognitive e comportamentali nell’ictus acuto

2009 Progetto Ordinario Responsabile Scientifico: Giuseppe Micieli I deficit neuropsicologici sono molto comuni nei pazienti affetti da ictus e possono manifestarsi in diversi domini (Ferro JM, 2001). Hoffmann e collaboratori (2001) riferiscono che il 63,5% dei pazienti mostra almeno un deficit cognitivo: afasia (25,2% dei casi), aprassia (14,5%), disturbi di memoria (11,6%) e deficit esecutivi…

Markers di disfunzioni cortico-cerebellare associata a deterioramento cognitivo nell’invecchiamento cerebrale

2008 Responsabile Scientifico: Egidio D’Angelo In questo progetto studieremo le proprietà anatomo-funzionali dei circuiti cortico-cerebellari in soggetti anziani sani e in pazienti affetti da Mild Cognitive Impairment (MCI), malattia di Alzheimer (AD)  e demenza frontotemporale (FTD) utilizzando metodiche neuropsicologiche, di neuroimaging (fMRI, DTI, DSI, spettroscopia) e di elettrofisiologia (EEG, eye-tracker). Questi esperimenti saranno integrati da tests neurofisiologici e…

Ottimizzazione dei criteri per la diagnosi delle epilessie a insorgenza tardiva

Valutazione della relativa prevalenza e dell’appropriatezza diagnostico-terapeutica nell’ambito di diversi contesti clinici 2008 Responsabile Scientifico: Emilio Perucca Questo progetto vuole aggiungere alle informazioni già note, dati sulla prevalenza dell’epilessia “tardiva” e di crisi epilettiche singole non provocate in diverse contesti clinici, incluse persone che vivono presso residenze sanitarie assistenziali (RSA), persone che si rivolgono a reparti…

Correlati clinici, neuroradiologici, neurofisiologici, immunologici e virologici nelle sindromi demielinizzanti infettive e post/para-infettive del sistema nervoso centrale

2007 Responsabile Scientifico: Enrico Marchioni Le malattie demielinizzanti infettive e post/parainfettive del sistema nervoso centrale (CNS) sono rispettivamente sostenute da un danno microbico diretto a carico degli oligodendrociti e da un meccanismo autoimmunitario innescato da un’infezione/vaccinazione. Al primo gruppo appartengono la Leucoencefalopatia Multifocale Progressiva (PML) e le altre Leucoencefalopatie HIV-correlate (NDLE) dovute a grave immunosoppressione, mentre…

Redazione di linee guida diagnostiche e terapeutiche per la malattia di Parkinson e i parkinsonismi

2006 Responsabile Scientifico: Giuseppe Nappi La redazione di linee guida è il momento in cui un ampio corpo di letteratura scientifica viene passato al vaglio di gruppi tecnici rappresentativi delle istanze professionali e sociali che dovranno utilizzare le raccomandazioni elaborate (specialisti medici di diverse discipline, professionisti non medici della sanità, amministratori, pazienti). La stesura potrà tenere…

Studio con tecniche RM avanzate del danno infiammatorio e degenerativo nella sclerosi multipla

2006 Responsabile Scientifico: Stefano Bastianello La terapia della sclerosi multipla (SM) è attualmente basata sull’impiego di due classi di farmaci immunomodulanti, come i beta-Interferoni (IFN) ed il Glatiramer Acetato (GA). Questi farmaci sono in grado di modificare il decorso della malattia (MDM), attraverso una azione prevalentemente rivolta a contrastare la componente ‘infiammatoria’, in particolare riducendo il…