Disturbi del sonno: cause, sintomi, diagnos e cure
Dipartimenti, U.O e centri di riferimento

Dipartimento di Neurodiagnostica e Servizi
Unità Complessa di Neurofisiopatologia
Unità operativa Medicina del Sonno ed Epilessia
Centro di Medicina del Sonno

Ambulatori di riferimento

Laboratorio di polisonnografia e video polisonnografia

Info ambulatori >>

Laboratori di riferimento

Ambulatori del Centro di Medicina del Sonno

Prenotazioni

Info prenotazioni >>

Che cosa sono i disturbi del sonno

Il mantenimento di un sonno di buona qualità è fondamentale per la salute psicofisica di ogni persona. La durata del sonno varia in base all’età ed è mediamente di circa 7-8 ore nei soggetti adulti, ma può spaziare tra le 5 ore di sonno notturno, sufficienti per i cosiddetti corto-dormitori, e le 9-10 ore per i lungo-dormitori.

Si stima che circa il 30% della popolazione dei paesi industrializzati soffra sporadicamente o in modo costante di disturbi del sonno. La loro incidenza varia in base all’età, al genere e anche alla zona geografica in cui vive il paziente.

I disturbi del sonno hanno un forte impatto sulla qualità di vita, sulla sicurezza personale e sociale degli individui e per la loro salute, in particolare quella cerebro-cardio vascolare.

Insonnia: sintomi, cause, diagnosi e trattamenti

L’insonnia è un disturbo che affligge il 13% circa della popolazione italiana ed è caratterizzato da difficoltà ad addormentarsi la sera e risvegli nel cuore della notte o troppo presto al mattino.

Le cause più comuni che determinano l’insonnia sono stress, ansia, depressione e stili di vita sbagliati. L’insonnia stessa, inoltre, può diventare un fattore di rischio per lo sviluppo di depressione, disturbi metabolici, ipertensione arteriosa e malattie cardiovascolari.

Presso gli ambulatori del Centro di Medicina del Sonno dell’Istituto Mondino di Pavia è possibile eseguire test specifici per diagnosticare e curare l’insonnia, come le polisonnografie notturne in camera di laboratorio oppure a domicilio.

Il trattamento dell’insonnia inizia con una valutazione clinica del paziente, seguita, dove necessario, da un inquadramento psicologico e da una valutazione degli aspetti cognitivi del sonno e dell’igiene del sonno.

Una volta chiarita la diagnosi, presso il Centro di Medicina del Sonno vengono impostate terapie comportamentali o farmacologiche per risolvere il disturbo dell’insonnia.

Sleep apnea ostruttiva (OSA): sintomi, cause, diagnosi e trattamenti

La sleep apnea ostruttiva (OSA) consiste in ripetute apnee durante il sonno, che causano una diminuzione di ossigeno nel sangue. Questo disturbo è spesso preceduto da anni di russamento, prevale negli uomini, mentre nelle donne si manifesta con più frequenza dopo la menopausa. È favorito dal sovrappeso e da alterazioni ostruttive a livello naso-oro-faringeo.

I sintomi più comuni della sleep apnea ostruttiva sono:

  • russamento
  • risvegli dal sonno con senso di soffocamento
  • frequente bisogno di urinare durante la notte
  • eccessiva sonnolenza diurna
  • stanchezza diurna

Nei casi più gravi, la sleep apnea ostruttiva rappresenta un importante fattore di rischio per l’insorgenza di ipertensione arteriosa, infarto del miocardio e ictus cerebrale.

Per la diagnosi e il trattamento della sleep apnea ostruttiva, il Centro di Medicina del Sonno dell’Istituto Mondino di Pavia procede con un inquadramento clinico del paziente seguito da una polisonnografia eseguibile a domicilio.

In seguito vengono valutate le opzioni terapeutiche più adatte, tra le quali i trattamenti con ventilazione notturna non invasiva (C-PAP o Bi-PAP).

Narcolessia e sindromi con eccessiva sonnolenza diurna

La sonnolenza è la seconda causa di incidenti automobilistici, subito dopo l’alcol.
Presso il Centro di Medicina del Sonno dell’Istituto Mondino di Pavia è possibile eseguire una valutazione della sonnolenza diurna attraverso specifici test clinici ed elettrofisiologici per stabilire la natura del disturbo.

Sono molteplici i disturbi che possono causare eccessiva sonnolenza durante il giorno; tra questi il più frequente e severo è la narcolessia.

La narcolessia è una malattia caratterizzata da sonnolenza diurna eccessiva cui il soggetto non riesce a resistere nonostante sia in piena attività.
La narcolessia è caratterizzata inoltre da attacchi cataplettici in cui il soggetto, mentre sta provando un’emozione piacevole, è colpito da un’improvvisa debolezza muscolare che può provocare la caduta a terra o la caduta della testa sul petto per cedimento dei muscoli del collo.

La narcolessia è una patologia piuttosto rara nelle regioni mediterranee mentre è più frequente in Giappone è nell’area del Golfo del Messico. E’ tendenzialmente sotto diagnosticata in tutto il mondo e generalmente si ha un ritardo nella formulazione della diagnosi di circa 10 anni dopo l’inizio dei sintomi.

La causa della narcolessia è verosimilmente legata a patologia autoimmune associata a suscettibilità genetica.

La diagnosi delle sindromi con eccessiva sonnolenza diurna avviene tramite valutazione dei sintomi che devono essere confermati tramite l’esecuzione di test strumentali, che possono comprendere la polisonnografia notturna combinata con test diurno di latenza multipla al sonno.

La cura della narcolessia prevede una terapia farmacologica casalinga prescritta dal personale medico del Centro di Medicina del Sonno dell’Istituto Mondino di Pavia, affiancata in alcuni casi da una terapia farmacologica di utilizzo solo ospedaliero per la quale il Centro è autorizzato a dispensa in regime ambulatoriale.

Disturbi parasonnici: sintomi, cause, diagnosi e trattamenti

I disturbi parasonnici, o parasonnie, consistono in manifestazioni motorie e comportamentali che hanno luogo durante il sonno. Sonnambulismo, pavor notturno (attacchi di paura nel sonno) ed enuresi (“pipì a letto”) sono parasonnie molto comuni nell’infanzia.

Il disturbo comportamentale del sonno REM (REM Behaviour Disorder) è invece un disturbo parasonnico tipico dell’età adulta e colpisce prevalentemente il sesso maschile. Si manifesta durante la fase REM del sonno, attraverso movimenti bruschi e violenti, discorsi e a volte grida.

Il Centro di Medicina del Sonno dell’Istituto Mondino è specializzato per la diagnosi clinica e video-polisonnografica di casi di sonnambulismo, pavor notturno e disturbo comportamentale del sonno REM.

La cura delle parasonnie si basa su interventi comportamentali e, ove necessaria, di terapia farmacologica.

I disturbi circadiani: sintomi, cause, diagnosi e trattamenti

I disturbi del ritmo circadiano sono caratterizzati da una regolazione alterata del ritmo di veglia e sonno nell’arco delle 24 ore.

La causa di questi disturbi può essere in alcuni casi genetica, come per la sindrome da posticipazione di fase. In altri casi il disturbo può essere causato da un rapido ripetuto cambio di fuso orario (sindrome del jet leg) o dal lavoro su turni.

Presso il Centro di Medicina del Sonno dell’Istituto Mondino è possibile eseguire il dosaggio della melatonina salivare per la diagnosi dei disturbi del ritmo circadiano.

I trattamenti invece sono personalizzati per il singolo paziente e di norma prevedono un approccio comportamentale e terapia della luce e melatonina.

Epilessia nel sonno: sintomi, cause, diagnosi e trattamenti

Alcune forme di epilessia si manifestano esclusivamente o prevalentemente durante il sonno, ad esempio l’epilessia frontale notturna.

Queste forme di epilessia nel sonno, dette anche epilessie morfeiche, possono essere diagnosticate presso il Centro di Medicina del Sonno dell’Istituto Mondino attraverso video-polisonnografie e polisonnografie pomeridiane e notturne in camera di laboratorio.

Il trattamento prevede una terapia farmacologica mirata per le singole forme.