
Che cos'è il sistema nervoso vegetativo
Il sistema nervoso vegetativo è l’insieme di cellule e fibre che innervano gli organi interni e le ghiandole, controllando le cosiddette funzioni vegetative, ossia quelle funzioni che generalmente sono al di fuori del controllo volontario; per questo viene definito anche sistema autonomo, involontario o viscerale.
Nella maggior parte dei casi, il sistema ortosimpatico e quello parasimpatico hanno innervazioni in opposizione e la risposta finale deriva dalla prevalenza di un sistema su di un altro. In sintesi, il sistema nervoso simpatico é attivo principalmente quando l’organismo si trova in situazioni di emergenza o stress, mentre il sistema nervoso parasimpatico prevale nelle condizioni di stabilità e riposo favorendo i processi anabolici (digestione ed assorbimento).
Dipartimenti, U.O e centri di riferimento
Dipartimento di Neurodiagnostica e Servizi
Unità Operativa Struttura Complessa Neurofisiopatologia
Ambulatori di riferimento
Ambulatorio Clinico Specialistico dedicato alla Sincope
Sezione di Neurosonologia
Sezione di Diagnostica Neurovegetativa
Laboratori di riferimento
Laboratorio di Neurosonologia e Diagnostica neurovegetativa
Prenotazioni
Quali sono i disturbi del sistema nervoso vegetativo
In generale la sfera di disturbi che compaiono qualora vi siano alterazione del sistema nervoso vegetativo (VNS) è molto variegata, potendo coinvolgere tutti i distretti del corpo ed, in sintesi, si possono manifestare:
- alterazione della regolazione pressoria e della frequenza cardiaca
- disturbi della funzione respiratoria
- disturbi dell’apparato gastrointestinale
- disturbi genito-sfinterici
- disturbi della termoregolazione
La Classificazione delle malattie che interessano il VNS, denominate disautonomie, è molto complessa. In generale si distinguono disautonomie focali (sd Bernard Horner, sd di Adie, ecc.) e generalizzate. Quelle generalizzate si suddividono in centrali e periferiche. Le prime si possono dividere in primarie (Malattie neurodegenerative, inclusa la Malattia di Parkinson, Insufficienza Autonomica Primaria – PAF) ed in secondarie (corticali, ipotalamiche, troncoencefalici e midollari). Quelle periferiche in acute (Sindrome di Guillan Barrè, botulismo e da tossici, Porfirie) e croniche (neuropatie ereditarie, neuropatie diabetiche, tossico-carenziali, infettive e paraneoplastiche).
Quali esami sono necessari per lo studio del sistema nervoso vegetativo
L’Ambulatorio di Neurosonologia e Diagnostica Neurovegetativa dell’Istituto Mondino di Pavia offre una serie di prestazioni ambulatoriali che consentono lo studio integrato dei meccanismi fisiopatogenetici centrali e periferici delle malattie del Sistema Nervoso Vegetativo mirati alla valutazione del sistema cardiovascolare; vengono effettuati il tilt table test, anche prolungato, ed una serie di test di valutazione della funzionalità del sistema nervoso autonomo (in particolare Manovra di Valsalva, Deep Breathing, 30:15).
Il Tilt table test consiste nello studio dei meccanismi che normalmente ci consentono di mantenere l’omeostasi dei parametri cardiocircolatori dopo l’assunzione della stazione eretta. Esso valuta la capacità di resistenza ortostatica attraverso l’osservazione del paziente steso su un lettino basculante con monitoraggio continuo della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca.
Quali sono le terapie, le cure e i trattamenti per i disturbi del sistema nervoso vegetativo
È attivo presso la Sezione di Diagnostica Neurovegetativa un Ambulatorio Clinico Specialistico dedicato all’inquadramento delle principali patologie del sistema nervoso vegetativo, in particolare della SINCOPE, così da permettere una migliore gestione del problema e una più adatta scelta terapeutica in un percorso diagnostico terapeutico e assistenziale (PDTA) condiviso con l’ Ambulatorio Cardiologico di Aritmologia della Clinica Citta di Pavia.