Disturbi pavimento pelvico:cause, diagnosi, cure
Ambulatori di riferimento

Info ambulatori >>

Laboratori di riferimento

Laboratorio di Elettromiografia
Laboratorio per lo studio del Sistema Nervoso Vegetativo

Prenotazioni

Info prenotazioni >>

Che cosa sono i disturbi del pavimento pelvico

I disturbi del pavimento pelvico sono problemi neurologici legati a disfunzioni genito-urinarie e dell’alvo, che fino a pochi anni fa rappresentavano un’area medica piuttosto trascurata.
Stanno acquisendo ora sempre più interesse nella ricerca medica e nella pratica clinica, poiché spesso sono collegati a malattie neurologiche del Sistema Nervoso Centrale e Periferico. Inoltre la ricerca ha reso possibile una migliore definizione del disturbo genito-urinario o intestinale, fornendo informazioni preziose sulle possibilità terapeutiche e definendone meglio la prognosi.

Quali sono le cause dei disturbi del pavimento pelvico

I meccanismi di controllo delle funzioni genitali, urinarie e intestinali coinvolgono il Sistema Nervoso Vegetativo e le vie somatiche del Sistema Nervoso Centrale e Periferico.

In determinate circostanze si possono verificare danni ai nervi spinali o a parti del midollo spinale che controllano le funzioni legate al contenimento e allo svuotamento della vescica, le funzioni erettili e quelle legate alle modificazioni dell’alvo.
Questi danni possono essere causati da:

  • disturbi genito-sfinterici della sclerosi a placche
  • lesioni traumatiche del midollo spinale, del plesso lombo-sacrale, e delle radici spinali sacrali
  • patologie compressive delle radici spinali lombo-sacrali come le forme di compressione da ernia discale e da spondilosi delle radici sacrali (“della cauda”)
  • infiammazioni di varia origine del midollo spinale e dei nervi periferici (neuro-mieliti)

Inoltre alcune malattie che coinvolgono il Sistema Nervoso Vegetativo a livello centrale e periferico possono essere responsabili di numerose disfunzioni in ambito sessuale, vescicale e gastro-intestinale:

  • patologie degenerative come atrofia multi sistemica e disautonomia primaria
  • patologie che coinvolgono fibre vegetative periferiche come diabete mellito e amiloidosi.

Come si fa la diagnosi dei disturbi del pavimento pelvico

Per giungere a una corretta diagnosi dei disturbi del pavimento pelvico si inizia esplorando le funzioni genito-urinarie e della defecazione mediante alcuni esami che vengono eseguiti in stretta collaborazione dal Laboratorio di Elettromiografia e dal Laboratorio per lo studio del Sistema Nervoso Vegetativo dell’Istituto Mondino di Pavia.

Il Laboratorio di Elettromiografia svolge indagini che esplorano le vie nervose responsabili dell’innervazione senso motoria degli organi sessuali maschili e femminili, della vescica e dello sfintere anale, come:

  • indagini elettromiografiche dei muscoli del piano perineale
  • conduzione dei rami periferici, motori e sensitivi, del nervo pudendo
  • riflessi bulbo-cavernoso e anale
  • studio dei potenziali evocati somato-sensitivi da stimolo del nervo pudendo
  • stimolazione magnetica della corteccia motoria e delle strutture radicolo-plessiche sacrali per lo studio della conduzione delle vie motorie centrali e periferiche
  • test della risposta cutanea simpatico riflessa (“Sympathetic Skin Response”), che studia l’attività elettrica delle ghiandole esocrine, in particolare quelle sudoripare, del piano perineale per esplorarne la funzionalità vegetativa.

Il Laboratorio per lo studio del Sistema Nervoso Vegetativo si occupa, invece, di svolgere indagini per esplorare le funzionalità del Sistema Nervoso Autonomo Orto-simpatico e Para-simpatico, in particolare studiando le modificazioni cardio-pressorie e della conduttanza cutanea.

Quali sono le terapie, le cure e i trattamenti per i disturbi del pavimento pelvico

Il risultato di tutte queste indagini è utilizzato nelle valutazioni multidisciplinari di diverse figure mediche specialistiche, come Neurologo, Specialista in Medicina Interna, Endocrinologo, Andrologo, Ginecologo, Urologo, Diabetologo, Neurochirurgo, Chirurgo Addominale, organizzate e coordinate all’interno dell’Istituto Mondino di Pavia, per giungere al trattamento più efficace per il paziente.

Le possibilità terapeutiche, in base all’origine e alla natura del disturbo, possono essere di tipo conservativo, attraverso sedute di riabilitazione del pavimento pelvico e di elettrostimolazione, oppure chirurgiche.