Il 27 e 28 giugno 2019 si terrà presso La Fondazione Mondino IRCCS il congresso dal titolo “Il metabolismo dell’RNA nelle malattie neurologiche – Interplay between RNA binding proteins and non coding RNA’s”, unico evento italiano che, oltre a una discussione intorno al metabolismo degli RNA, propone un approfondimento sulle RNA binding protein, tema interessante e innovativo di cui solo un ristretto numero di ricercatori si sta occupando.

Fino a pochi anni fa, i ncRNA (quali i microRNA e long non coding RNA) erano considerati “spazzatura” poiché non codificano per proteine. Oggi è chiaro che i ncRNA hanno funzioni di regolazione e sono vitali per lo sviluppo e la funzione cerebrale. Inoltre sono implicati in molte patologie neurologiche. Con il completamento della sequenza del genoma umano nel 2001, abbiamo scoperto che meno del 2% del nostro DNA trascrive i “classici” RNA messaggeri” (mRNA) che codificano per le proteine, mentre il 98% trascrive ncRNA, che non codificano proteine, ma ne regolano la produzione. Con l’avvento delle tecniche di sequenziamento di RNA “Deep-sequencing”, oggi sappiamo che i ncRNA sono più numerosi dei classici mRNA.

L’importanza del metabolismo degli RNA, codificanti e non codificanti, è diventata, negli ultimi anni, un punto fondamentale nello studio delle malattie del sistema nervoso centrale. Nel corso di questo evento verranno discussi gli aggiornamenti riguardanti il metabolismo dell’RNA nelle malattie neurodegenerative; oltre a discutere sulla classe degli RNA non codificanti, particolare attenzione verrà data alle nuove terapie basate su molecole di RNA viste sotto una nuova luce riguardanti le RNA binding protein, argomento che sarà oggetto della seconda giornata.

Scarica la locandina