Confinati: news e aggiornamenti

Come stanno le mamme e i neonati durante la pandemia?

Questa è la domanda principale a cui intende rispondere
ConfiNATI (progetto MOM-COPE), progetto multicentrico avviato da Fondazione Mondino IRCCS nel mese di aprile 2020.

L’obiettivo dello studio è indagare i potenziali rischi per la salute materno-infantile dovuti al contesto pandemico.

Il progetto, coordinato dal dottor Livio Provenzi, psicologo, ricercatore e psicoterapeuta, coinvolge dieci neonatologie nel Nord Italia geolocalizzate in città fortemente colpite dalla pandemia, tra cui Milano, Brescia, Pavia, Piacenza e Lodi, è tuttora in corso ma consente già di fornire qualche risposta.

Scopri il progetto ConfiNATI

Donne che riportano maggiori livelli di stress in gravidanza tra i mesi di maggio e dicembre 2020 hanno anche più elevato rischio di incorrere in sintomatologia depressiva e ansiosa dopo il parto. I maggiori livelli di ansia osservati in queste donne sembrano ridurre il senso di legame e vicinanza verso il proprio bambino, aumentano lo stress legato al ruolo genitoriale e predicono una minore capacità di regolazione comportamentale del bambino a tre mesi.

Possiamo quindi identificare una traiettoria di rischio nascosta che mina la salute materno-infantile a livello della popolazione generale. È necessario che questi dati informino al più presto strategie di prevenzione e cura con interventi mirati che raggiungano le famiglie e il territorio.