Gravidanza, nascita e genitorialità durante la pandemia: una visione d’insieme

Grazie al progetto MOM-COPE/ConfiNATI abbiamo potuto riscontrare come lo stress precoce vissuto dalla madre dovuto al contesto pandemico possa finire “sotto la pelle” e arrivare ad influenzare i processi che regolano il DNA del bambino, con conseguenze osservabili nella capacità di regolazione comportamentale nei primi mesi di vita. Tuttavia, questo precocissimo periodo della vita, non è solo una finestra di grande sensibilità allo stress; proprio perché la psicologia e la biologia di madre e bambino sono così malleabili, è anche il momento migliore in cui prenderci cura del loro benessere.

Infatti, grazie a questo studio abbiamo potuto documentare come semplici interventi di supporto come le visite domiciliari dopo il parto hanno mitigato i livelli di stress genitoriale, soprattutto nelle mamme che riportavano più alti livelli di ansia.

I risultati

Complessivamente questi risultati sottolineano quanto sia importante prenderci cura di quel delicato momento che è la gravidanza, la nascita e il diventare genitore. Possiamo farlo se prendiamo sul serio – a ogni livello – il potere delle nostre connessioni umane. Il progetto MOM-COPE/ConfiNATI è stato proprio il risultato di uno sforzo congiunto da parte di persone che hanno creduto nelle connessioni, in un periodo di solitudine ed emergenza.

L’ultima fase del progetto – ancora in corso – intende indagare a due anni dalla nascita il benessere dei vostri bambini (tra cui le loro abitudini legate al sonno) e come stanno sviluppando alcune abilità (come l’uso di parole e gesti per comunicare).

Link al progetto: https://www.mondino.it/confinati/

Link al laboratorio “dpb”: https://www.devpsychobiology.com/it

I numeri del progetto e i loro protagonisti
News e aggiornamenti
Resta aggiornato sul progetto Confinati.
Scopri le news