Project full title: COntinuous MOnitoring of Medication
Overuse Headache in Europe and Latin America
development and STAndardization of an Alert and decision support System

Small or medium-scale focused research project (STREP)

EC link

Participants

1 Fondazione Istituto Neurologico Nazionale Casimiro Mondino Italy
2 Consorzio di Bioingegneria e Informatica Medica Italy
3 Region Hovedstaden, Glostrup Amtssygehuset Denmark
4 Universitaetsklinikum Essen Germany
5 Fundacion para la Lucha contra las Enfermedades Neurologicas de la Infancia Argentina
6 Fundacion ISALUD Argentina
7 Pontificia Universidad Catolica de Chile Chile
8 Fundación de la Comunidad Valenciana para la Investigación Biomédica, la Docencia y la Cooperación Internacional y para el Desarrollo del Hospital Clínico Universitario De Valencia Spain
9 CF consulting s.r.l. Italy

 

Partecipanti IRCCS Mondino
G. Nappi (Project Coordinator), C. Tassorelli (Project Manager), G. Sandrini, F. Blandini, G. Sances, M. Allena

Il progetto COMOESTAS, coordinato dall’IRCCS Fondazione “Istituto Neurologico C. Mondino” di Pavia nella figura del Prof. G. Nappi, ha preso avvio il primo gennaio 2008. Si tratta di un progetto di ricerca finanziato dal VII Programma Quadro della Commissione Europea, nell’ambito delle Tecnologie Informatiche Avanzate (Advanced Information and Communication Technology, ICT) in sanità, con lo specifico obiettivo di favorire l’adozione in Europa ed in America Latina di programmi standardizzati per la diagnosi e cura delle malattie croniche.

I soggetti con malattia cronica richiedono una valutazione costante della situazione clinica. Il percorso che questi pazienti devono seguire può essere semplificato in modo considerevole adottando mezzi di supporto informatico capaci di tenere sotto controllo ed eventualmente segnalare al medico una serie di elementi importanti: dalle diverse variabili direttamente collegate alla malattia, ai possibili effetti collaterali dei farmaci utilizzati, al rischio aggiuntivo di altre patologie intercorrenti, etc.

Nell’ambito delle malattie croniche, la cefalea cronica da abuso di farmaci sintomatici(Medication Overuse Headache, MOH) rappresenta una patologia altamente disabilitante, ma curabile se adeguatamente trattata e seguita nel tempo, nonostante l’elevato rischio di ricadute. Costituisce, pertanto, un esempio perfetto di malattia neurologica cronica che può beneficiare di un approccio “ICT-based“, basato cioè sullo sviluppo di metodologie innovative che consentano di monitorare costantemente lo stato di salute del paziente, sfruttando la sempre maggiore diffusione di internet.

COMOESTAS ha come obiettivo principale lo sviluppo di un sistema ICT innovativo che permetterà ai pazienti con cefalea cronica da abuso di farmaci di ricevere un trattamento continuativo, personalizzato e modulato nel tempo. L’IRCCS Mondino si è spesso impegnato nell’applicazione dell’informatica in campo medico, effettuando e promuovendo svariate iniziative. L’intero progetto vede infatti il suo punto di partenza nella realizzazione, alcuni anni addietro, di un diario elettronico per pazienti con cefalea scaturito dalla collaborazione con ilConsorzio di Bioingegneria e Informatica Medica di Pavia, adottato nel Centro Cefalee dell’Istituto con risultati molto interessanti. Nell’ambito del progetto COMOESTAS, il diario elettronico di partenza viene ampliato e trasformato, con l’aggiunta di varie componenti, in unsistema completo per il supporto diagnostico, monitoraggio dell’evoluzione della malattia e risposta ai trattamenti, dotato anche della capacità di segnalare automaticamente eventi “allarme” di diversa natura.

Uno degli elementi che caratterizzano maggiormente il progetto COMOESTAS è la suadimensione internazionale. Oltre all’IRCCS Mondino e al Consorzio di Bioingegneria e Informatica Medica, partecipano al progetto alcuni fra i più importanti Centri Cefalee europei, come quello di Copenhagen in Danimarca, quello di Essen in Germania e quello di Valencia in Spagna. Parte integrante e preziosa del consorzio, per quanto riguarda il contingente latino-americano, sono il Centro Cefalee dell’Istituto Fleni e l’Università Isalud di Buenos Aires  (Argentina), nonché la Clinica Neurologica della Pontificia Universidad Catolica de Chile, a Santiago.

L’obiettivo finale del progetto è la realizzazione e applicazione di un sistema ICT che consentirà di ottimizzare il trattamento dei soggetti con cefalea cronica da abuso di farmaci sintomatici, migliorandone la qualità di vita e consentendo, al tempo stesso, un più favorevole rapporto costi/benefici nella gestione della malattia. Una volta sviluppato e testato nei Centri Cefalee del Consorzio COMOESTAS, il sistema innovativo scaturito dal progetto verrà proposto come prototipo di tecnologia avanzata per la gestione non solo della cefalea, ma anche di varie altre patologie croniche, rendendolo accessibile, oltre che applicabile e adattabile, anche ad altri campi sanitari.