Responsabile: Cristina Tassorelli
Sperimentazioni profit
- Studio prospettico, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco e controllato con dispositivo inattivo (sham) di gammaCore®-S, su dispositivo di stimolazione non invasiva del nervo vago, per il trattamento di soccorso di attacchi di emicrania.
- Studio di Fase III, randomizzato, in doppio cieco, controllato verso placebo volto a valutare LY2951742 in pazienti affetti da emicrania cronica – Studio REGAIN.
- Studio di fase III, randomizzato, in doppio cieco, controllato verso placebo con una fase di estensione a lungo termine in aperto, volto a valutare LY2951742 in pazienti affetti da cefalea a grappolo cronica
- Studio di Fase III, randomizzato, in doppio cieco, controllato verso placebo volto a valutare LY2951742 nei pazienti con cefalea a grappolo episodica
- Studio multicentrico, di fase IIIb, a singolo braccio, in aperto sulla sicurezza di LY2951742 (galcanezumab) in pazienti affetti da cefalea a grappolo cronica o episodica
- Studio controllato con placebo, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, con doppio mascheramento, a gruppi paralleli, che mette a confronto l’efficacia e la sicurezza di 2 regimi posologici (somministrazione endovenosa/sottocutanea e sottocutanea) di TEV‑48125 versus placebo per il trattamento preventivo della cefalea a grappolo episodica.
- Studio controllato con placebo, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, con doppio mascheramento, a gruppi paralleli, che mette a confronto l’efficacia e la sicurezza di 2 regimi posologici (somministrazione endovenosa/sottocutanea e sottocutanea) di TEV-48125 versus placebo per il trattamento preventivo della cefalea a grappolo cronica.
- Studio multicentrico, in doppio cieco, con doppio mascheramento per valutare la sicurezza a lungo termine di TEV-48125 nella prevenzione della cefalea a grappolo.
Responsabile: Grazia Sances
Sperimentazioni profit
- Sperimentazione di fase III randomizzata, in doppio cieco, controllata con placebo, a gruppi paralleli per valutare l’efficacia e la sicurezza di ALD403 somministrato per via endovenosa a pazienti con emicrania cronica.
Sperimentazioni non profit
- Determinazione del “Dim Light Melatonin Onset” (DLMO) e del cronotipo in una coorte di pazienti affetti da Cefalea a Grappolo Episodica e Cronica. Confronto con soggetti sani, emicrania cronica ed emicrania episodica: correlazioni con il fenotipo clinico.
Responsabile: Carlo Andrea Galimberti
Sperimentazioni non profit
- Traduzione, Validità e Affidabilità della versione italiana del Questionario sulla Qualità della Vita a dieci item (QoLIE-10).
Responsabile: Emilio Perucca
Sperimentazioni non profit
- Studio multicentrico per la determinazione degli effetti di dose, età e terapie associate sulla farmacocinetica della rufinamide in pazienti affetti da epilessia.
- Studio multicentrico per la valutazione del profilo farmacocinetico e della relazione concentrazione-risposta di perampanel in pazienti con epilessia.
Responsabile: Pierangelo Veggiotti
Sperimentazioni profit
- Studio roll-over di sicurezza a lungo termine, multicentrico, in aperto, in pazienti affetti da sclerosi tuberosa (TSC) con crisi epilettiche refrattarie che, a giudizio dello Sperimentatore, traggono beneficio dalla continuazione del trattamento con everolimus dopo il completamento dello studio CRAD001M2304 (EXIST-3)
- Studio osservazionale prospettico, multicentrico, real-life su Perampanel come terapia aggiuntiva in pazienti adulti e adolescenti affetti da crisi epilettiche parziali (AMPA)
Sperimentazioni non profit
- Registro Nazionale della Sindrome di Dravet e altre Sindromi correlate a mutazioni dei geni SCN1A e PCDH19
- Corticosteroidi o clobazam per la sindrome ESES: studio clinico europeo, multicentrico, randomizzato, controllato (RESCUE ESES).
Responsabile: Valentina De Giorgis
Sperimentazioni profit
- Studio di crossover di fase 3, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo per valutare l’efficacia e la sicurezza di UX007 nel trattamento dei disturbi del movimento associati alla sindrome da deficit del trasportatore del glucosio tipo 1 (Glut1 DS).
Responsabile: Claudio Pacchetti
Sperimentazioni profit
- Studio multicentrico randomizzato di fase 3, della durata di 12 settimane, condotto in doppio cieco, controllato con placebo, per valutare l’efficacia di 20 e 40 mg/die di Istradefillina somministrata per via orale, come trattamento per soggetti affetti da malattia di Parkinson da moderata a grave.
- Studio multicentrico randomizzato di fase 3, condotto in doppio cieco, controllato con placebo, con una fase in aperto, per stabilire l’efficacia e la sicurezza di tozadenant come terapia supplementare nei pazienti trattati con levodopa, con malattia di Parkinson e blocco motorio da fine dose (TOZ-PD).
- Ruolo della Citicolina nella terapia di supporto nella malattia di Parkinson.
- Studio di fase III controllato con principio attivo, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, con doppio mascheramento che mette a confronto l’efficacia e la sicurezza della carbidopa/levodopa a rilascio controllato, gastroritentiva Accordion Pill™ (CD/LD-AP) e la CD/LD a rilascio immediato in pazienti affetti da morbo di Parkinson fluttuante.
- Studio in aperto, multicentrico, di follow-up concepito per valutare gli effetti a lungo termine di AP-CD/LD in soggetti con morbo di Parkinson che hanno completato lo studio IN 11 004.
- Studio europeo multicentrico retrospettivo – prospettico di coorte per osservare il profilo di sicurezza e di utilizzo di Safinamide nella pratica clinica durante la prima fase post-commercializzazione.
- Registro di Stimolazione cerebrale profonda con il Sistema VERCISE™: Registro SCP Vercise.
- Valutazione prospettica di confronto degli effetti della corrente costante rispetto alla tensione costante per la stimolazione cerebrale profonda con sistemi ibridi.
- Studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo volto a valutare l’efficacia, la sicurezza, la farmacocinetica e la farmacodinamica di GZ/SAR402671 in pazienti affetti da morbo di Parkinson in fase precoce, portatori di una mutazione GBA o altra variante prespecificata.
- Follow-up clinico post market per la valutazione del generatore impiantabile di impulsi InfinityTM per la stimolazione cerebrale profonda” – Studio PROGRESS.
- Studio multicentrico, internazionale, in aperto, volto a valutare la sicurezza di ND0612, una soluzione di levodopa/carbidopa somministrata tramite un sistema di infusione sottocutanea continua a pompa, in soggetti affetti da morbo di Parkinson in fase avanzata (BeyoND).
- Studio crossover in doppio cieco per valutare la sicurezza e l’efficacia di un metodo closed loop di Stimolazione Cerebrale Profonda adattativa in confronto alla Stimolazione Cerebrale Profonda convenzionale in pazienti con Malattia di Parkinson.
Sperimentazioni non profit
- Studio multicentrico osservazionale sui predittori della qualità della vita nei pazienti con Malattia di Parkinson e nei loro familiari.
- Registro Italiano Distonie dell’Adulto.
Responsabile: Cristina Tassorelli
Sperimentazioni non profit
- Osteopenia e osteoporosi nella malattia di Parkinson: identificazione di possibili fattori di rischio in uno studio controllato.
- La validazione del questionario Dymus per lo screening della disfagia nella malattia di Parkinson e parkinsonismi.
Responsabile: Raffaele Manni
Sperimentazioni profit
- Studio Clinico di Fase III, randomizzato, controllato con Placebo per studiare la Sicurezza e l’Efficacia di Suvorexant (MK-4305) per il Trattamento dell’Insonnia in Soggetti affetti da Morbo di Alzheimer
- Studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, con farmaco di confronto attivo, a gruppi paralleli per valutare l’efficacia e la sicurezza di Lemborexant in soggetti di età pari o superiore a 55 anni che soffrono di insonnia
Sperimentazioni non profit
- Studio comparativo ossicodone/naloxone vs pramipexolo nel trattamento della sindrome delle gambe senza riposo. Studio POLYPHONIX
- Studio multicentrico italiano dei geni implicati nel ritmo sonno-veglia e degli aplogruppi mitocondriali nella malattia di Alzheimer lieve-moderata e nel mild cognitive impairment
Responsabile: Angela Berardinelli
Sperimentazioni non profit
- Studio di fase III, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo per
valutare l’efficacia, la sicurezza e la tollerabilità di idebenone in pazienti affetti
da distrofia muscolare di Duchenne (DMD) che assumono glucocorticosteroidi - A Long Term Natural History Study in Duchenne Muscular Dystrophy
Responsabile: Enrico Marchioni
Sperimentazioni profit
- Studio di fase III per valutare l’efficacia, la sicurezza e la tollerabilità dell’infusione di immunoglobulina (umana) al 10% con ialuronidasi umana ricombinante per il trattamento della poliradiculoneuropatia demielinizzante infiammatoria cronica
Responsabile: Giuseppe Micieli
Sperimentazioni non profit
- Prospective Risk of ICH after Acute Stroke Under Oral Anticoagulants: towards a specific clinic-radiological risk score – ASTER study
- APOBRAIN – in farmacia con il cervello
Responsabile: Anna Cavallini
Sperimentazioni profit
- Studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco e doppio placebo, con comparatore attivo, event driven, di superiorità di fase III, sulla prevenzione secondaria dell’ictus e la prevenzione dell’embolia sistemica in pazienti con recente ictus embolico di origine indeterminata (ESUS), per il confronto fra rivaroxaban 15 mg una volta al giorno e aspirina 100 mg (NAVIGATE ESUS).
Responsabile: Umberto Balottin
Sperimentazione non profit
- Anoressia in adolescenza: le relazioni familiari possono influire sul decorso?Uno studio clinico sulle relazioni familiari per un aproccio terapeutico più efficace
Responsabile: Simona Orcesi
Sperimentazione non profit
- Il divenire del bambino prematuro nel terzo millenio: strumenti a confronto per la creazione di un nuovo modello operativo di follow-up. Proposta di un modello di intervento precoce rivolto al bambino pretermine ad alto rischio e valutazione di fattibilità ed efficacia a breve termine
Responsabile: Mauro Ceroni
Sperimentazioni non profit
- Effetti di RNS60 sui biomarcatori di Sclerosi Laterale Amiotrofica
Responsabile: Roberto Bergamaschi
Sperimentazioni profit
- Studio osservazionale multicentrico, globale per raccogliere informazioni sulla sicurezza e per documentare l’utilizzo farmacologico di TefideraTM Dimetil-fumarato, quando usato nella pratica medica di routine nel trattamento della sclerosi multipla (ESTEEM)
- Studio multicentrico interventistico di fase IV per la valutazione dell’effetto di Plegridy (penna preriempita) sulla soddisfazione in pazienti con Sclerosi Multipla recidivante-remittente insoddisfatti del trattamento con altri interferoni iniettabili sottocute. Studio PLATINUM.
- Studio multicentrico in aperto, a un solo gruppo di trattamento per valutare la sicurezza e la tollerabilità a lungo termine di 0.5 mg di fingolimod (FTY720) somministrato per via orale una volta al giorno in pazienti con forme recidivanti di sclerosi multipla
- Studio in aperto per valutare l’efficacia e la sicurezza di ocrelizumab in pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente che presentano una risposta subottimale ad un ciclo adeguato di terapia con un farmaco che modifica il decorso della malattia (DMT) (CASTING)
- Studio osservazionale, prospettico, a singolo braccio, multicentrico, di 24 mesi, per la valutazione della risposta radiologica e clinica sul danno focale e il danno diffuso in pazienti con sclerosi multipla recidivante remittente trattati con fingolimod (Gilenya)”. Studio Evolution
Sperimentazioni non profit
- Rischio individuale di conversione a Sclerosi Multipla e progressione della disabilità nelle Sindromi Clinicamente Isolate (CIS): un approccio integrato di genomica clinica
- Studio prospettico – REGISTRO ITALIANO SCLEROSI MULTIPLA – REGISTRO SM001 Studio non interventistico, prospettico di raccolta dati per via elettronica dei pazienti affetti da sclerosi multipla. Studio multicentrico, osservazionale, no profit. Studio retrospettivo – REGISTRO ITALIANO SCLEROSI MULTIPLA – REGISTRO SM002 Studio retrospettivo, multicentrico, no profit di raccolta dati per via elettronica dei pazienti affetti da sclerosi multipla
Responsabile: Silvia Colnaghii
Sperimentazioni non profit
- Strategie di neuromodulazione per migliorare gli effetti della riabilitazione del cammino in pazienti affetti da sclerosi multipla con atassia cerebellare
Responsabile: Giulia Mallucci
Sperimentazioni non profit
- Studio osservazionale per valutare la sicurezza e l’efficacia di dimetilfumarato nel trattamento della sclerosi multipla nella pratica clinica. Sottostudio: Studio pilota: effetto di dimetilfumarato su ELAV/HuR nei pazienti affetti da sclerosi multipla
- Studio randomizzato sugli effetti di un allenamento combinato su capacità funzionali e benessere psicologico in pazienti con sclerosi multipla
Responsabile: Enrico Marchioni
Sperimentazioni non profit
- Studio prospettico di correlazione tra quadri clinico-neuroradiologici, profili neuropsicologici, biomarcatori e tossicità cerebrale in pazienti con neoplasie del basicranio, dei seni paranasali e del rinofaringe dopo adroterapia o terapia convenzionale