epilessia

Centro per lo studio e la cura dell’epilessia

Il Centro Epilessia, istituito nel 1977, riconosciuto nel 1986 come Centro di riferimento regionale e successivamente Centro di III livello della rete regionale Epinetwork.

  • Ambulatori

    piano 1 A (torre 2)
    Tel. 0382.3801 – cefalee[@]mondino.it

  • Ricoveri e degenze
    prenotazione diretta al Centro
    Tel. 0382.380250, centro.epilessia[@]mondino.it
    Modalità di ricovero

  • Responsabile

    Dott. Carlo Andrea Galimberti
    Prima torre-piano terra

  • Unità operativa di afferenza

    UOC Neurofisiopatologia

Patologie trattate e cure

  • Diagnosi, alla diagnosi differenziale e al trattamento farmacologico delle crisi epilettiche.
  • Attività di counseling per le diverse esigenze mediche e sociali specifiche delle persone con epilessia
    • transizione adolescenza-età adulta
    • gravidanza
    • idoneità alla guida di veicoli a motore
    • attività sportiva
    • problematiche lavorative
    • riconoscimento di invalidità

Anche avvalendosi di collaborazioni multidisciplinari interne all’Istituto (quali diagnosi e counseling di Genetica Medica per la presa in carico di epilessie rare e complesse) o esterne.

Ambulatori diagnostici di riferimento

Visite

  • esami neurofisiologici di elettroencefalografia standard
  • esami neurofisiologici di elettroencefalografia dopo privazione di sonno
  • EEG-Poligrafia
  • Monitoraggi EEG con dispositivi portatili
  • Video-EEG-Poligrafia
  • Polisonnografia, la cui interpretazione e refertazione è condotta in prima persona dai medici del Centro Epilessia, sia per la comune diagnostica che per valutazioni di candidabilità al trattamento chirurgico dell’epilessia.
  • trial di sperimentazione di farmaci antiepilettici di nuova generazione.

Ricoveri

È possibil il ricovero delle persone con epilessia:

  • con valutazione delle indagini neurofisiologiche
  • con gestione diretta dei provvedimenti terapeutici specifici da parte dei medici del Centro

Come

  • Con prenotazione anticipata degli esami neurofisiologici opportuni, prenotati direttamente dal Centro.

Modalità di presa in carico

La modalità di presa in carico della persona con epilessia è usualmente ambulatoriale, attraverso:

  • 4/5 ambulatori in SSN settimanali dedicati svolti dai medici del Centro,
    con prenotazione tramite il CUP dell’Istituto
  • disponibilità dei medici del Centro a visite ambulatoriali SSN per problematiche impreviste
    con contatto diretto con i medici o mediato dall’Assistente Sanitario
  • regime di Solvenza o di libera professione intramoenia.