Responsabile

Dott.ssa Martina Maria Mensi

Telefono

0382.380280 (segreteria)

Mail

devpsy[@]mondino.it

Curriculum Mensi

  • Collaboratori

    • 4 neuropsichiatri infantili: Adriana Carpani, Federica Ferro, Laura Farinotti, Laura D’Amico
    • 2 psicologi/psicoterapeuti: Luca Capone, Alice Busca
    • 7 psicologhe: Marika Orlandi, Arianna Vecchio, Ilaria Maria Carlotta Baschenis, Elisa Baroffio, Erica Casini, Bernasconi Patrizia, Latronico Camilla
    • 1 logopedista: Rosso Enrica

  • Dove

    edificio 2, piano 2A

I principali temi di ricerca sviluppati negli ultimi anni, con risultati pubblicati e condivisi a convegni su diverse riviste internazionali, riguardano:

  • definizione dei fattori relazionali, anche secondo il modello dell’interazione triadica familiare, nei Disturbi del Neurosviluppo attraverso l’uso di metodologia standardizzata (Lausanne Trilogue Play);
  • progetto di ricerca a carattere internazionale circa la valutazione del coparenting attraverso metodologia standardizzata (Lausanne Trilogue Play) in famiglie in cui è presente un paziente affetto da Disturbi del Neurosviluppo;
  • fattori di rischio coinvolti nell’eziopatogenesi dei Disturbi dello Spettro Autistico e studio su patologie gastrointestinali associate (colite eosinofila);
  • caratterizzazione clinica e della risposta agli interventi terapeutici nel Disturbo da Deficit Attentivo con Iperattività (ADHD);
  • definizione delle caratteristiche cliniche e neuropsicologiche di pazienti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento o Bisogni Educativi Speciali.
  • studio dei fattori psicopatologici e neuropsicologici coinvolti nella cefalea idiopatica dell’età evolutiva;
  • definizione dei fattori relazionali, anche secondo il modello dell’interazione triadica familiare, nei Disturbi del Comportamento Alimentare attraverso l’uso di metodologia standardizzata (Lausanne Trilogue Play);
  • studio di buone pratiche cliniche nel trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare di tipo restrittivo in adolescenza in collaborazione con esperti italiani selezionati;
  • caratterizzazione dello stato di rischio per lo sviluppo di psicosi (UHR, Ultra-High Risk), integrando dati clinici, neuropsicologici e di neuroimmagine strutturale e funzionale;
  • caratterizzazione di pazienti adolescenti con ideazione e comportamenti suicidari;

Tra le principali collaborazioni di ricerca si segnalano quella con l’Università di Monza-Bicocca; con l’Istituto Bambino Gesù di Roma; con l’Università della South Florida; con l’Università di Yale nell’ambito di uno studio multicentrico internazionale. L’Unità è parte della rete lombarda dedicata al Deficit Attentivo con Iperattività (ADHD) sin dalla costituzione della stessa. Si segnala inoltre l’implementazione di una collaborazione con l’Università Radboud di Nijmegen (NL) e con la University of South Florida. All’interno della Fondazione Mondino, è attiva e continua la collaborazione con gli altri Centri di ricerca per lo sviluppo di linee comuni; questo permette inoltre l’accesso alla strumentazione diagnostica e di ricerca (es. Risonanza Magnetica, elettroencefalografia…). All’attività di ricerca collaborano infine attivamente i medici specialisti in formazione della Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile dell’Università degli Studi di Pavia; sono inoltre attive collaborazioni cliniche e di ricerca con diverse scuole di specializzazione in psicoterapia.

L’Unità collabora infine alla realizzazione di trial multicentrici, spesso internazionali; sono in particolare attivi studi relativi ai Disturbi del neurosviluppo, ai disturbi dell’umore farmacoresistenti in adolescenza, ai disturbi psicotici in adolescenza, alla cefalea idiopatica in età evolutiva.