Responsabile

Dott.ssa Valentina De Giorgis

Telefono

0382 380289

Mail

valentina.degiorgis[@]mondino.it

Curriculum De Giorgis

  • Collaboratori

    1 neuropsichiatra infantile: Costanza Varesio (contrattista)

    3 tecnici NFP: Grazia Papalia (UniPV, convenzionato IRCCS Mondino), Marco Fasce, Chiara Totaro (contrattista)

    1 infermiera professionale: Flavia Bocchino

    1 neuropsicologa: Martina Paola Zanaboni (contrattista)

  • Dove

    edificio 2, piano 2a

     

L’attività di ricerca dell’Unità è incentrata prevalentemente sulla diagnostica e terapia dell’epilessia di pazienti in età evolutiva, ponendo in particolare l’attenzione alle sindromi epilettiche farmacoresistenti. Sono attualmente attivi progetti di ricerca nell’ambito della genetica dell’epilessia, sulle epilessie candidate alla chirurgia come anche protocolli approfonditi per lo studio di sindromi rare quali CSWS, canalopatie, Ring20. L’Unità inoltre partecipa a diversi Trials Clinici per la sperimentazione di nuovi farmaci antiepilettici.

Da diversi anni l’Unità è centro di riferimento a livello nazionale ed internazionale per il trattamento con Dieta Chetogenica dell’epilessia farmacoresistente e della sindrome da deficit di GLUT1, grazie alla collaborazione con il Centro Interdipartimentale di Studi e Ricerche sulla Nutrizione Umana e i Disturbi del Comportamento Alimentare dell’Università di Pavia.

Il personale medico intrattiene rapporti scientifici di collaborazione e di ricerca con numerosi centri Europei e Internazionali e l’Unità è tra i 5 centri Italiani riconosciuti della rete europea ERN-Epicare (European Reference Network) per le epilessie rare e complesse.

E’ inoltre centro riconosciuto dalla Lega Italiana contro l’Epilessia (LICE) e punto di riferimento per alcune associazioni di famiglie: ELO (Epilessia Lombardia Onlus), Associazione italiana GLUT-1, l’Associazione CDKL5 onlus, Airett onlus e Dravet Italia Onlus.

Apparecchiature qualificanti:

Dotazioni Ambulatori di Registrazione:

  • 2 Postazioni EEG computerizzate con videoregistrazione Nicolet Veeg 32 canali con stanza paziente insonorizzata e separata, tripla telecamera, possibilità diffusione musica e video
  • 1 Postazione EEG computerizzata portatile con videoregistrazione
  • 1 Stanza di degenza destinata alla registrazione EEG computerizzata con videoregistrazione prolungata, con trasmissione dati di rete in telemetria a 64 canali, direttamente negli ambulatori di acquisizione, tripla telecamera e bagno privato
  • Stimolatore pattern reversal
  • 1 Holter EEG polisonnogramma