Responsabili

Dott. Livio Provenzi
Prof.ssa Simona Orcesi

Telefono

Provenzi: 0382.380287
Orcesi: 0382.380280 / 0382.380427

Mail

livio.provenzi[@]mondino.it
simona.orcesi[@]mondino.it

Curriculum Provenzi

Curriculum Orcesi

  • Dove

    edificio 2, piano 2A e 3

Il Centro di ricerca in Neuroscienze Pediatriche si occupa di una vasta area di ricerca che comprende la prima infanzia, l’età prescolare e scolare e l’adolescenza. Il focus riguarda sia patologie specifiche (es. malattie neuromuscolari; paralisi cerebrale infantile; sindromi rare che coinvolgono il sistema nervoso; malformazioni cerebrali e cerebellari; disturbi neuro-oftalmologici; epilessia; emicrania e cefalea; psicosi a esordio precoce e tardivo; disturbi del neurosviluppo (autismo; ADHD; disabilità intellettiva, disturbi dell’apprendimento, disturbi motori e disturbi da tic) ; psicopatologia dell’adolescenza; disturbi  del comportamento alimentare, che condizioni associate a rischi evolutivi (nascita prematura; situazioni di svantaggio sociale, culturale e ambientale; psicopatologia genitoriale). In accordo con i più avanzati modelli di ricerca nel campo delle neuroscienze, viene attribuita pari importanza alla dimensione neurobiologica e alle influenze esperienziali (in particolare quelle legate alle dinamiche genitoriali e, più in generale, familiari ed ambientali). La ricerca è guidata da un approccio traslazionale con l’obiettivo finale di tradurre e sfruttare i risultati delle ricerche in strategie di intervento più intelligenti ed efficaci al fine di promuovere lo sviluppo del bambino e il benessere dei genitori.

 

Al Centro di ricerca in Neuroscienze Pediatriche afferisce il personale coinvolto nell’attività di ricerca scientifica condotta presso l’Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza diretto dal Prof. Renato Borgatti. All’interno del Centro, l’attività di ricerca è organizzata secondo diverse unità: