Responsabili
Prof. Stefano Bastianello
Prof.ssa Anna Pichiecchio
Telefono
0382 380278
Responsabili
Prof. Stefano Bastianello
Prof.ssa Anna Pichiecchio
Telefono
0382 380278
Personale Neuroradiologia Mondino (medici radiologi, specializzandi radiologi e tecnici)
2 fisici (dottorandi)
1 ingegnere biomedico
Radiologia / Diagnostica per immagini, edificio 1, piano -1
l Centro di Imaging Avanzato & Radiomica (AIR) nasce nel 2020 con l’intento di sviluppare le competenze nel campo delle neuroscienze con l’impiego di tecniche diagnostiche avanzate unite all’analisi di post-processing di pertinenza fisico-matematico-ingegneristico-statistica.
Il Centro vede uniti radiologi, neurologi, fisici, ingegneri, matematici e statistici su argomenti specifici di ricerca del sistema nervoso centrale e periferico, inclusi il sistema muscolare e la vascolarizzazione cerebrale e dei tronchi sovraortici.
Al Centro afferiscono due Unità:
Il Centro si pone come riferimento nazionale e internazionale nel network dei centri di eccellenza italiana per la ricerca scientifica IRCCS, nello specifico con la direzione di progetti di rete e la partecipazione a ricerche finanziate dal Ministero della Salute, sia correnti che finalizzate, nonché a numerose collaborazioni nazionali e internazionali, in particolare con l’Università di Basilea (Francesco Santini, Xeni Deligiann) e l’Università di San Francisco (Eduardo Caverzasi, Shaun Muzic, Simone Sacco).
I progetti di ricerca attivi includono patologie quali le demenze, l’epilessia, le malattie neuromuscolari, la psicosi, l’emicrania, la sclerosi a placche, il Parkinson.
Allo stato attuale, il Centro è coinvolto nel progetto di rete degli IRCCS nazionali di Neuroscienze su vari ambiti, dalla sclerosi multipla al neurodegenerativo, essendo leader nella parte di standardizzazione e armonizzazione dei dati di immagine. Altro progetto multicentrico in corso è quello con on ACC (Alleanza contro il cancro), che ci vede capogruppo per l’analisi dei glioblastomi con tecniche di radiomica.
È inoltre in attuazione una “Summer School” sulla radiomica, finanziata dall’Ateneo pavese, e che coinvolge numerosi esperti nazionali e internazionali con didattica frontale, ma anche con workshop pratici, con l’intento di avvicinare i giovani ricercatori a queste tecniche multidisciplinari nell’analisi dei dati di imaging avanzato.
Il Centro AIR offre quindi la possibilità a giovani ricercatori di differenti discipline, interessati all’imaging avanzato nel campo delle neuroscienze, di tesi di laurea in ambito clinico e tecnico, oltre a dottorati di ricerca e stage all’estero.
Attualmente, in collaborazione con il Dipartimento di Matematica dell’Università di Pavia, Giulia Colelli e Leonardo Barzaghi stanno svolgendo, presso il centro AIR, il dottorato di ricerca in “Computational Mathematics and Decision Sciences” su tematiche inerenti alle malattie neuromuscolari. In particolare, la loro attività verte sullo sviluppo di algoritmi di Machine Learning e Deep Learning per la predizione di biomarcatori quantitativi delle patologie neuromuscolari e per la segmentazione automatica dei muscoli. Inoltre, l’ingegnere biomedico Laura Mazzocchi svolge attività di ricerca relativamente alle malattie neurodegenerative e neuropediatriche con l’obiettivo di individuare precocemente correlazioni tra i dati radiologici e quelli clinici tramite l’analisi strutturale e funzionale di immagini di Risonanza Magnetica dell’encefalo.
Chiudi