Responsabile
Dott. Daniele Bosone
Telefono
0382 380 405-449
Responsabile
Dott. Daniele Bosone
Telefono
0382 380 405-449
2 neurologi: Natascia Ghiotto, Matteo Cotta Ramusino
1 ingegnere clinico: Gloria Castellazzi (contrattista)
1 tecnico fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare: Marco Capelli (contrattista)
edificio 2, piano 3
L’Unità di Ricerca studia i meccanismi di autoregolazione cerebrale e di funzionalità corticale cerebrale utilizzando metodiche non invasive con ultrasuoni (Doppler Transcranico, Eco Parenchimale) per la valutazione del parenchima cerebrale e della velocità di flusso delle arterie intracraniche in diverse condizioni di stimolo chimico o fisico. Utilizza pure la Functional Near Infrared Spectroscopy (fNIRS) per l’esame della funzionalità corticale nei soggetti normali o patologici sottoposti a diversi stimoli emozionali, visivi, di apprendimento mnesico e verbale, contestualmente ad altri metodi di indagine quali la RM funzionale o EEG ad alta densità e terapie fisiche quali la Stimolazione Magnetica Transcorticale.
Entrambe le metodiche si prestano “trasversalmente” ad un ampio spettro di studi in ambito neurologico sia nell’ambito delle neuroimmagini che nell’ambito della neurofisiopatologia.
L’altro ambito di ricerca riguarda le disfunzioni del sistema neurovegetativo correlate alla patologia neurodegenerativa, alle malattie metaboliche ovvero alle pure disfunzioni autonomiche primarie. Oltre al Tilt Table Test e ai test simpatici e vagali, nei propri ambiti di ricerca, l’Unità studia le oscillazioni circadiane della pressione arteriosa e le alterazioni del ritmo cardiaco nei pazienti inclusi nei diversi protocolli di studio. Questo aspetto di correlazione fra neurologia e cardiologia che nella clinica applicata trova la sua applicazione più frequente nello studio delle sincopi o delle alterazioni neurovegetative (e quindi anche cardiologiche) indotte da farmaci, permette alla Fondazione Mondino di far parte della Rete Cardiologica degli IRCCS. L’Unità di ricerca storicamente indaga i meccanismi neuro-vascolari e cardio-vascolari e biologici implicati nella patogenesi dello stroke e della patologia ateromasica carotidea.