Responsabile

Prof. Egidio D’Angelo, Prof.ssa Claudia Gandini Wheeler-Kingshott

Telefono

0382 987606

Mail

dangelo@unipv.it; claudia.gandini@unipv.it

Curriculum Vitae

Curriculum Vitae

  • Collaboratori

    1 chimico: Anita Monteverdi (contrattista post-doc)

    Personale afferente ai laboratori UniPV di: Neurofisiologia, Neurocomputazione, MRI solutions, Brain Modelling

  • Dove

    laboratorio MRI-3T: edificio 1, piano -1

    laboratori di Neurofisiologia e Neurocomputazione: Via Forlanini 6 – UniPV

    laboratorio di MRI solutions e di Brain Modelling: Via Ferrata 5 – UniPV

L’unità di ricerca per lo studio del Brain Connectivity è multidisciplinare e si basa sulla collaborazione di IRCCS Mondino, Università di Pavia (UniPV (https://dangelo.unipv.it/) e Human Brain Project (HBP https://www.humanbrainproject.eu/en/) della Commissione Europea.

L’Unità elabora progetti di ricerca avanzata mediante osservazioni sperimentali a livello cellulare-molecolare, segnali di larga scala rilevati tramite risonanza magnetica quantitativa, e modelli matematici, al fine di spiegare le funzioni del sistema nervoso centrale e le sue patologie.

Impiega lo scanner MRI-3T ed altre tecnologie di registrazione e neuro-stimolazione dell’IRCCS Mondino e mantiene numerose collaborazioni nazionali ed internazionali, in particolare con University College London, per gli studi di risonanza magnetica nucleare. Il BCC ha i suoi laboratori di ricerca di base presso il Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento ed il Center for Health and Technology dell’Università di Pavia. Partecipa a progetti di ricerca corrente e finalizzata del Ministero della Salute e coordina due dei quattro settori del progetto Neuroimmagini della rete degli IRCCS di Neuroscienze.

Le attività di ricerca si articolano sulle seguenti aree tematiche:

  • Analisi sperimentale e modellistica delle funzioni neuronali e della plasticità sinaptica
  • Analisi strutturale, funzionale e di connettività dei circuiti cerebrali con tecniche MRI
  • Estrazione di informazioni biologicamente rilevanti mediante MRI quantitativa nell’uomo.
  • Simulazione delle funzioni cerebrali tramite Virtual Brain Modelling
  • Studio sperimentale e modellistico del controllo sensori-motorio e cognitivo
  • Studio sperimentale e modellistica di patologie del sistema nervoso, tra cui patologie neurodegenerative e neurovascolari, disordini del movimento, epilessie, cefalee.