Responsabile
Dott.ssa Silvia Molinari
Telefono
Formazione 0382 380299
Biblioteca 0382 380251
Responsabile
Dott.ssa Silvia Molinari
Telefono
Formazione 0382 380299
Biblioteca 0382 380251
1 bibliotecaria: Francesca Cappelletti
Ufficio Formazione: edificio 1, piano 4
Biblioteca: edificio 2, piano -1
L’Ufficio Formazione cura, coordina e garantisce la programmazione nonché lo svolgimento dell’attività formativa e di aggiornamento della Fondazione Mondino che, in qualità di provider regionale, accredita gli eventi in ambito ECM/CPD (Continuing Professional Development www.ecm.regione.lombardia.it).
I contenuti sono coerenti con le attività in essere dell’IRCCS rispecchiandone il duplice assetto, di assistenza e di ricerca, peculiare al contesto delle neuroscienze e della neuroriabilitazione; non ultimo, viene erogata la formazione prescritta dalle disposizioni di legge anche per il personale amministrativo (dirigenti/preposti). Sono chiamati come docenti non solo specialisti “interni” ma anche esperti di riferimento nazionale e internazionale.
L’aggiornamento è rivolto a tutte le figure professionali, previste nell’ambito sanitario, attive in Istituto ma non solo; i crediti formativi sono erogati ai professionisti impegnati sul territorio sia lombardo che nazionale.
Da sottolineare la sinergia con l’Università di Pavia e il Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento dello stesso Ateneo.
La Biblioteca Scientifica è un servizio di documentazione nell’ambito delle neuroscienze e della neuroriabilitazione, di cui clinici e ricercatori possono usufruire a favore del loro aggiornamento professionale. Offre avanzati strumenti informativi in rete (banche dati bibliografiche e bibliometriche, riviste full text) nell’ambito di sistemi di riferimento sia nazionale (Bibliosan www.bibliosan.it) che regionale (SBBL https://www.sbbl.regione.lombardia.it/) nonché un efficiente servizio di document delivery tramite il sistema Nilde. Il patrimonio di tipo cartaceo è composto da importanti monografie, periodici e altro materiale come donazioni, trattati, tesi etc…; comprende anche un fondo antico di 34 opere (1750-1850). Il materiale è catalogato in: SBN (https://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/free.jsp); Catalogo Unico Pavese (https://openweb.unipv.it/openweb/); ACNP (https://acnpsearch.unibo.it/).