Responsabile
Prof.ssa Cristina Tassorelli
Telefono
0382 380419 – 390
Responsabile
Prof.ssa Cristina Tassorelli
Telefono
0382 380419 – 390
neurologi: Grazia Sances (resp. UO Centro regionale Cefalee e UO Cefalee), Enrico Alfonsi, Marta Allena, Fabio Antonaci, Alfredo Costa, Silvano Cristina, Giuseppe Cosentino (resp. Unità di Ricerca Neurofisiologia Traslazionale), Natascia Ghiotto, Elena Guaschino, Roberto De Icco (assegnista di ricerca, resp. Unità di Ricerca Analisi del Movimento), Daniele Martinelli (dottorando), Micol Avenali (dottorando)
specializzandi: Alessia Putortì, Lara Ahmad, Gabriele Corrao, Gloria Vaghi, Giuseppe Fiamingo
1 neuropsichiatra infantile: Renato Borgatti
1 medico di supporto: Vito Bitetto (contrattista)
4 psicologi e Neuropsicologi contrattisti: Sara Bottiroli, Sara Bernini, Stefania Pazzi, Marica Barbieri
1 tecnico di neurofisiologia: Valentina Grillo
1 biologo: Rosaria Greco (resp. Unità di Ricerca Neurovascolare Traslazionale)
2 Infermiere di ricerca: Monica Bianchi, Luciana Gracardi
2 terapisti occupazionali: Danilo Maddalena, Tommaso Milanesi
Fisioterapisti e logopedisti della Fondazione Mondino
edificio 2, piano 1
L’attività del Centro è focalizzata sulla ricerca pre-clinica e clinica su due argomenti principali: 1) cefalea e dolore neurologico e 2) riabilitazione neurologica avanzata.
Le Cefalee rappresentano uno dei pilastri della ricerca della Fondazione Mondino, a partire dal Centro Cefalee e Circolazione Encefalica fondato nel 1970 dal Prof. Nappi, ora Direttore Scientifico Emerito, come piccolo centro di ricerca dell’Università degli Studi di Pavia. Nel corso degli anni, anche grazie all’impegno di Giorgio Sandrini, attualmente Professore di Neurologia Emerito (UniPV), le attività di ricerca sull’argomento si sono ampliate, differenziate e consolidate, confluendo nel 2009 nell’Headache Science Center, centro di ricerca interdipartimentale congiunto Università di Pavia-Mondino, che da allora è cresciuto in forza e reputazione fino a diventare un nodo vitale di una rete di ricerca di eccellenza con una dimensione internazionale.
Oltre alla ricerca originale, la sezione Cefalee gestisce anche diversi studi clinici sponsorizzati e avviati da ricercatori sulle più recenti opzioni terapeutiche (farmaci e dispositivi) per l’emicrania e la cefalea a grappolo.
Per quanto riguarda la sezione di Neuroriabilitazione del Centro, l’attività di ricerca è rivolta a molteplici patologie (morbo di Parkinson, ictus, sclerosi multipla, ecc.) ed è finalizzata all’ideazione e alla sperimentazione di tecniche innovative di riabilitazione, da sole o in combinazione. Queste includono realtà virtuale, neuromodulazione, tossina botulinica, utilizzate singolarmente o in combinazione con gli approcci riabilitativi classici per stimolare e guidare il recupero post-lesionale o per prevenire la progressione di malattia. Vengono inoltre utilizzati modelli preclinici di ictus per offrire ulteriori approfondimenti sulla fisiopatologia e per intercettare/modulare i processi funzionali e morfologici che possono stimolare e guidare le sinapsi cerebrali dopo perdita neuronale.
Da notare che le attività precliniche e cliniche del Centro sono strettamente intrecciate, il che garantisce la pronta trasferibilità clinica e la rapida adozione nella pratica quotidiana delle scoperte raggiunte nell’ambito dei progetti di ricerca.
Mappa delle collaborazioni in corso
L’attività della sezione Cefalee del centro si concentra su attività di ricerca preclinica e clinica che includono:
Chiudi