Canzoni contro la paura

Ospiti di un luogo di saperi da sfogliare e sullo sfondo di tanta buona musica dal vivo, Canzoni Contro La Paura è un luogo di incontro. Appuntamenti di divulgazione per costruire significati condivisi tra ricerca scientifica e cittadinanza.

Psicobiologia e neuroscienze per capire meglio chi siamo

Canzoni contro la paura” è un ciclo di incontri di divulgazione scientifica alla Libreria Il Delfino Ubik di Pavia, ideato e promosso da Livio Provenzi, psicologo, psicoterapeuta e ricercatore di Università di Pavia e IRCCS Fondazione Mondino. L’iniziativa, patrocinata dall’IRCCS Fondazione Mondino, è alla sua prima edizione ed è rivolta soprattutto a genitori, insegnanti, educatori e studenti universitari. In programma tre appuntamenti di circa un’ora, ognuno dedicato a un tema diverso, secondo un dinamico format che alterna brevi interventi a brani di musica dal vivo, con l’obiettivo di rendere comprensibile e accessibile a tutti una selezione delle più recenti acquisizioni in tema di psicobiologia e neuroscienze che hanno un’immediata ricaduta sulla nostra vita quotidiana e la nostra percezione del mondo.

La capacità della scienza di raccontarsi ai cittadini e alla società civile è sempre più importante e cruciale per fare in modo che l’innovazione non resti scollata dalla vita quotidiana. Al tempo stesso, oggi la distanza tra scienza e società civile è massima: la difficoltà di ricercatori e istituzioni scientifiche nel comunicare i propri risultati, i propri obiettivi, i propri metodi è un leit motiv dell’emergenza sanitaria che stiamo vivendo. Quando la scienza prova a comunicare con i cittadini è spesso goffa, impacciata, se non fatalmente fallimentare. Al tempo stesso, come ogni grande crisi, la pandemia COVID-19 è un’opportunità di “riparazione” e cura del rapporto scienza-cittadinanza.

Il calendario degli incontri:

  • giovedì 5 maggio ore 18.30

    Born to be wired

    Alle origini della natura sociale dell’uomo

Gli esseri umani sono nati per essere in connessione. Ce lo dice il nostro senso comune, il modo in cui ci occupiamo dei più piccoli e dei più fragili. Ce lo dice anche la nostra biologia e la storia evolutiva della nostra specie. Saranno presentati contributi scientifici che spaziano dalla scienza dell’evoluzione alla neurobiologia, dalla psicologia dello sviluppo alla psichiatria e alla neurologia e che testimoniano la natura peculiare degli umani come esseri viventi “born to be wired”.

Scarica il volantino dell’evento .pdf
Guarda la galleria fotografica
  • giovedì 9 giugno ore 18.30

    Le impronte dell’esperienza

    Dalla genetica all’epigenetica comportamentale

Noi siamo il risultato della genetica ereditata dai nostri genitori o siamo il frutto delle nostre esperienze di vita? Quanto possiamo mettere mano al nostro destino e piegare le traiettorie del nostro futuro sviluppo per far fronte agli imprevisti che la vita di pone di fronte? Gli studi condotti all’interno di una recente area di indagine genetica definita “epigenetica comportamentale” ci spiegano come il nostro DNA non sia indifferente alle vicissitudini della nostra vita. Anzi, l’esperienza quotidiana può lasciare impronte genetiche che guideranno le nostre scelte future.

Scarica il volantino dell’evento .pdf
Guarda la galleria fotografica
  • giovedì 30 giugno ore 18.30

    La mente incarnata

    Dai neuroni specchio al ruolo sociale della pelle

Siamo spesso portati a considerare il cervello come l’organo più evoluto e prezioso, quello che ci rende tremendamente intelligenti e ingegnosi. Se è vero che la complessità del cervello umano e delle sue aree corticali ci consente di agire nel mondo in modo creativo e ingegnoso, oggi sappiamo che il cervello non agisce nel vuoto e che il nostro corpo, nel suo complesso, partecipa anche alle forme più alte di intelligenza sociale ed emotiva. Dal ruolo giocato dei neuroni specchio nell’empatia al modo in cui i recettori cutanei partecipano alla creazione della nostra identità, verrà messa in luce la complessa orchestra neurobiologica con cui la mente si incarna nel corpo.

Scarica il volantino dell’evento .pdf