fondazione-mondino-aree-di-cura-eta-adulta.jpg
lombosciatalgia-icon.svg
Area di cura

Lombosciatalgia, Tunnel Carpale e altre malattie dei nervi periferici

Area di cura

Perché scegliere Fondazione Mondino?

La Fondazione Mondino, per prima in Italia, ha introdotto la metodica diagnostica dell’Elettromiografia Clinica, contribuendo nel tempo al perfezionamento e all’innovazione delle tecniche elettrodiagnostiche. Presso la struttura è possibile effettuare sia indagini “di routine” come elettroneurografia e elettromiografia, che indagini “speciali”, come stimolazione radiculo-plessica, studio di nervi e muscoli speciali, studio neurovegetativo (es. tilt test) e quantitative sensory testing (QST) per il sospetto di neuropatia delle piccole fibre e il dolore neuropatico. Si tratta di indagini diagnostiche che richiedono elevati livelli di competenza, fondamentali per la diagnosi corretta di malattie dei nervi e altre malattie neuromuscolari. 

Patologie trattate

  • Radicolopatie acute e croniche (lombosciatalgia, lombocruralgia, cervicobrachialgia)
  • Tunnel carpale
  • Sindromi da intrappolamento di nervi periferici (sindrome del tunnel carpale, compressione del nervo ulnare al gomito, sindrome di Guyon, compressione del nervo peroneo al ginocchio, sindrome del tunnel tarsale)
  • Mononeuropatie post-traumatiche o di altra eziologia, anche da interessamento di nervi speciali (es. disturbi respiratori da lesione del nervo frenico o ricorrente, scapola alata da lesione del nervo toracico lungo)
  • Plessopatie (cervicale, brachiale, lombosacrale) di diversa eziologia (es. traumatica, iatrogenica, postattinica, infiltrativa o compressiva)
  • Nevralgia del pudendo (causa di dolore pelvico cronico)
  • Polineuropatie di diversa eziologia (diabetica, da farmaci es. chemioterapici, di origine disimmune come sindrome di Guillain-Barrè e poliradicolonevrite infiammatoria cronica demielinizzante o CIDP)
  • Mononeuropatie multiple di diversa eziologia (es. vasculitiche)
  • Neuropatia delle piccole fibre
  • Dolore neuropatico 
  • Trattamenti farmacologici mirati
  • Trattamenti non farmacologici (ortesi, indicazione a interventi chirurgici, stimolazione cerebrale non invasiva tramite TMS o tDCS)
  • Trattamento chirurgico della sindrome del tunnel carpale

Presa in carico e cura

All’interno della Fondazione Mondino sono proposti percorsi di cura completi, che prevedono una presa in carico del paziente dalla diagnosi al follow-up. 

Con particolare riferimento alla Sindrome del Tunnel Carpale, il percorso è completato anche dalla chirurgia, come segue:

  • Visita neurologica o neurochirugica
  • Elettromiografia per la formulazione della diagnosi
  • Intervento chirurgico
  • Fisioterapia

Equipe

Clinical trial

Per sapere se ci sono studi clinici attivi in questo ambito, è sufficiente inserire i propri dati anagrafici nell’apposito modulo di Richiesta Contatto per ricevere una chiamata, al fine di fissare una visita per valutare la possibilità di accedere a uno dei nostri trial attivi.

Contatti

Responsabile

Prof. Giuseppe Cosentino 
Neurologo

Ambulatori 

ambulatori di neurofisiologia clinica, piano terra

telefono: +39 0381 3801

mail: prenotazioni@mondino.it

Link utili