
Progetto D.R.E.A.M.S: alla ricerca di alterazioni in grado di predire la malattia di Parkinson
IL PROGETTO DI RICERCA
“D.R.E.A.M.S” (Digging for ROS, Extracellular Vesicles And Mitochondria in Sleep disorders) è un importante studio sulla malattia di Parkinson e sul Disturbo Comportamentale del Sonno REM.
La malattia di Parkinson colpisce l’1-2% della popolazione sopra i 60 anni ed è caratterizzata dalla degenerazione progressiva dei neuroni dopaminergici. Questo processo degenerativo può iniziare decenni prima dell’insorgenza dei sintomi motori, e nelle fasi prodromiche della patologia si manifestano principalmente sintomi non motori, tra cui i disturbi del sonno.
Tra questi, il Disturbo Comportamentale del Sonno REM (RBD) rappresenta il marcatore prodromico più rilevante, associato a un rischio particolarmente elevato di sviluppo di sinucleinopatia.
Il progetto D.R.E.A.M.S, guidato dal Dott. Gerardo Ongari, ha l’obiettivo di indagare le disfunzioni mitocondriali, lo stress ossidativo e le alterazioni nel contenuto delle vescicole extracellulari in soggetti con RBD idiopatico (iRBD) e soggetti con RBD che hanno sviluppato la malattia di Parkinson.
Questi meccanismi potrebbero avere un ruolo nelle fasi iniziali della malattia di Parkinson.
COSA ABBIAMO FATTO CON IL 5X1000
Grazie al contributo del 5×1000, il Dott. Ongari e la sua squadra hanno condotto approfondite analisi su cellule mononucleate del sangue periferico e sul plasma di soggetti sani, con iRBD e con RBD già convertiti a Parkinson.
La ricerca sta cercando di identificare caratteristiche biochimiche associate al rischio di conversione verso la malattia di Parkinson in pazienti con iRBD. Queste informazioni potrebbero aprire nuove strade per interventi terapeutici più mirati ed efficaci.
Con il tuo 5×1000 puoi dare un contributo significativo per aiutare la Fondazione Mondino a portare avanti la sua missione di ricerca.

