Incontro conoscitivo aperto a tutta la cittadinanza intorno alla malattia di Alzheimer e alle demenze.
L’iniziativa apre il calendario di appuntamenti di All4AD – Alleanza per la ricerca e la cura dell’Alzheimer, importante ciclo di eventi promossi da IRCCS Fondazione Mondino, Scuola di Studi Superiori IUSS e Università di Pavia con l’obiettivo di contribuire alla diffusione delle conoscenze scientifiche nel campo dell’invecchiamento cerebrale e delle patologie neurodegenerative dell’anziano.
L’incontro si rivolge in particolare a famiglie, caregiver, associazioni e operatori nel campo dell’assistenza, e intende proporre un’occasione di formazione e confronto con gli esperti, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti competenze sul piano sanitario, relazionale, comportamentale e assistenziale.
Venerdì 4 e sabato 5 ottobre presso le Aule Berlucchi e Rossi della Fondazione Mondino si terrà la prima edizione di All4AD – Alliance for Alzheimer’s disease and other Dementias, convegno rivolto a tutti gli specialisti coinvolti nello studio e nella cura delle patologie neurodegenerative a carattere dementigeno.
Nella due giorni di lavoro, gli esperti saranno impegnati a tracciare un quadro delle complesse problematiche e delle più interessanti prospettive della gestione del paziente, tra cui la necessità della diagnosi precoce, i progressi della ricerca in relazione ai limiti mostrati dai trattamenti farmacologici e soprattutto l’efficacia dei nuovi modelli di presa in carico “dementia friendly”, fondati sulla formazione degli operatori e sul coinvolgimento di familiari, caregiver e territorio.
Al termine della prima giornata di lavoro del convegno e sempre nell’ambito delle iniziative di All4AD, verrà inaugurata al Collegio Cairoli la mostra sensoriale Ascoltare le Arti con la quale si vuole testimoniare come l’arte possa essere utilizzata all’interno di percorsi terapeutici coadiuvanti: diversi studi hanno sottolineato, infatti, come la stimolazione polisensoriale (visiva e musicale) abbia importanti ricadute sui disturbi comportamentali delle persone affette da demenza, migliorandone la qualità della vita.
In mostra dodici opere firmate dal collettivo di artisti MO2MA che coniuga fotografia, pittura e musica.
Incontro conoscitivo aperto a tutta la cittadinanza intorno alla malattia di Alzheimer e alle demenze. L’incontro è rivolto a famiglie, caregiver, associazioni e operatori nel campo dell’assistenza, e intende proporre un’occasione di formazione e confronto con gli esperti, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti competenze sul piano sanitario, relazionale, comportamentale e assistenziale.
L’iniziativa chiude il calendario di appuntamenti con All4AD – Alleanza per la ricerca e la cura dell’Alzheimer, importante ciclo di eventi promossi da IRCCS Fondazione Mondino, Scuola di Studi Superiori IUSS e Università di Pavia con l’obiettivo di contribuire alla diffusione delle conoscenze scientifiche nel campo dell’invecchiamento cerebrale e delle patologie neurodegenerative dell’anziano,
Al termine dell’incontro ci si potrà spostare presso la Diocesi di Vigevano dove, alle ore 13.00, ci sarà l’inaugurazione della mostra sensoriale del collettivo MO2MA Ascoltare le arti con la quale si vuole testimoniare come l’arte possa essere utilizzata all’interno di percorsi terapeutici coadiuvanti: diversi studi hanno sottolineato, infatti, come la stimolazione polisensoriale (visiva e musicale) abbia importanti ricadute sui disturbi comportamentali delle persone affette da demenza, migliorandone la qualità della vita.