PAVIA, 11 maggio – L’atrio di un ospedale non è un posto dove ci si aspetterebbe di trovare poteri magici, intrugli stregati e strampalate avventure. Invece è quello che è successo ieri, mercoledì 10 maggio alla Fondazione Mondino di Pavia, che ha trasformato la propria sala d’attesa in un palcoscenico, in occasione della Seconda Giornata Nazionale per la promozione del Neurosviluppo, con il patrocinio di SINPIA, Società Italiana Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza.
I bambini ricoverati nel reparto di Neuropsichiatria Infantile, assieme alle loro famiglie, agli operatori sanitari e ai dipendenti della Fondazione, sono stati protagonisti di una Fiaba Magica. Ad accompagnarli in questa esperienza gli attori della compagnia pavese di improvvisazione teatrale Improvvisamente, nelle vesti di “Coniglio, Alice, Siculia e Jocker-Strega”, personaggi creati con l’aiuto dei bambini stessi, che hanno partecipato con passione e divertimento.
Oggi 11 maggio è la Seconda Giornata Nazionale per la promozione del Neurosviluppo. Una giornata caratterizzata dai colori dell’arcobaleno, a rappresentare sia l’incredibile varietà degli aspetti coinvolti nel Neurosviluppo e nei disturbi ad esso connessi. Un simbolo che ricorda anche la necessità per tutti i bambini di vivere in tempi di pace. Sarà l’occasione di ricordare a tutti che promuovere il neurosviluppo fin dalla nascita, incrementare i fattori protettivi e diminuire l’impatto dei fattori di rischio, intercettare e prendere in carico rapidamente i disturbi quando compaiono è strategico per una buona salute mentale e fisica della futura popolazione adulta.
Alle 16.30 di oggi la SINPIA ha per l’occasione organizzato un Webinar con Relatori di rilievo internazionale, aperto a tutta la popolazione, sulla promozione del Neurosviluppo e sulla cura dei disturbi ad esso correlati. A testimonianza dell’interesse suscitato dall’iniziativa, sono previsti i saluti di autorità istituzionali di rilievo, quali Il Ministro della Sanità, On. Orazio Schillaci, la Ministra per la Disabilità on. Alessandra Locatelli, il presidente dell’ISS prof. Silvio Brusaferro, l’ Autorità Garante per l’Infanzia e l’adolescenza dott.ssa Carla Garlatti

