Assistenza domiciliare per le persone con Parkinson e per le loro famiglie
Progetto concluso
Progetto concluso
Insieme per il Parkinson è un progetto di assistenza domiciliare realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo, rivolto alle persone con Parkinson con severa disabilità, residenti a Pavia e nel suo territorio.
L’obiettivo del progetto è stato creare una rete per garantire assistenza domiciliare gratuita alle persone con sindrome di Parkinson, per migliorare la qualità di vita del paziente e offrire supporto alle famiglie.
Il progetto ha avuto una durata di 12 mesi.
24 novembre 2018: l’evento conclusivo del progetto
In occasione della Giornata Nazionale Parkinson, il 24 novembre 2018 si svolge il convegno Insieme per il Parkinson: una rete di servizi per le persone con Parkinson e per le loro famiglie, evento conclusivo del progetto Insieme per il Parkinson.
Insieme per il Parkinson: una rete di servizi per le persone con Parkinson e per le loro famiglie
Sala Conferenze, Musei Civici di Pavia
viale XI Febbraio 35
Pavia,
sabato 24 novembre 2018, ore 9.30
Il progetto in breve
Insieme per il Parkinson si rivolge alle persone con malattia di Parkinson con severa disabilità (indicativamente a 10-12 anni dall’esordio) residenti in provincia di Pavia e ai loro familiari e caregiver.
Chiamando il numero verde 800.608.558 entro la giornata di venerdì 13 ottobre 2017 è possibile aderire al progetto e fissare una prima visita a domicilio da parte di un infermiere specializzato della Fondazione Mondino. In base alle esigenze emerse, viene definito un programma individualizzato di assistenza e formazione, che si articola in successive visite a cura di un team composto da medico neurologo, infermiere specializzato e psicologo.
La sperimentazione è volta in particolare a indagare il fenomeno del “Parkinson sommerso”: quando sono trascorsi oltre 10-12 anni dall’esordio, la malattia determina una condizione di disabilità grave, con importante riduzione dell’autonomia personale, fino alla completa dipendenza. La persona, assistita a domicilio da familiari e caregiver, gradualmente fuoriesce dal circuito socio sanitario, con il rischio di restare isolata e non poter fruire di servizi pur disponibili sul territorio.
I dati raccolti con il progetto Insieme per il Parkinson saranno utilizzati per elaborare un nuovo modello sociosanitario di assistenza, sostenibile e applicabile a livello regionale. Attraverso la Rete per il Parkinson sarà possibile monitorare continuativamente le esigenze delle persone colpite dalla malattia e delle loro famiglie, erogando un reale e concreto supporto alle cure.
FONDAZIONE MONDINO
Erogazione di servizi assistenza medica specializzata, attraverso il Centro Parkinson.
SERVIZI SOCIALI AUTOGESTITI
Servizio di trasporto dei pazienti e gestione della logistica e della mobilità.
con il contributo di:
Chiudi