Il Dipartimento di Neurologia e Neuroriabilitazione comprende tre strutture complesse (Neuroriabilitazione, Neurologia Generale, Malattia di Parkinson e Disordini del Movimento) e tre strutture semplici (Neuroncologia, Sclerosi Multipla e Neuropsicologia Clinica-UVA).
Il Dipartimento si occupa della diagnosi e della cura di patologie neurologiche di alta complessità e di rilevante impatto sociosanitario.
Patologie e malattie rare
Il dipartimento di Neurologia e Neuroriabilitazione si occupa della diagnosi e della cura di patologie e malattie rare:
- malattie neurodegenerative (malattia di Parkinson e parkinsonismi)
- malattie demielinizzanti (in particolare la sclerosi multipla e la NMO: Neuromielite Ottica di Devic)
- polineuropatie
- mielopatie
- sindromi algiche neuropatiche
- miopatie
- gravi lesioni cerebrali acquisite di varia origine (stati idi minima coscienza, stati vegetativi)
- patologie neuroncologiche
- quadri di encefalopatia di varia eziologia
- sclerosi laterale amiotrofica
- malattie autoimmuni di pertinenza neurologica
- sindromi di confine tra le malattie organiche e psichiatriche
- tumori primitivi del Sistema Nervoso Centrale
- localizzazioni secondarie dei tumori sistemici solidi ed ematologici
- complicanze post attiniche nel paziente affetto da tumori cerebrali primitivi e del distretto cranio-facciale
- complicanze neurologiche iatrogene del paziente oncologico e onco-ematologico
- complicanze infiammatorie e infettive nel follow up dei trapianti di midollo osseo
- sindromi neurologiche paraneoplastiche
- demenze e declino cognitivo, in particolare le Malattie di Alzheimer
Tumori
- Neurofibromatosi
Malattie delle ghiandole endocrine, della nutrizione, del metabolismo e disturbi immunitari
- disturbi del metabolismo e del trasporto dei carboidrati (escluso il diabete mellito)
- crioglobulinemia mista
- malattia di Wilson
- amiloiodosi primarie e familiari
- malattia di Behçet
Malattie del sistema nervoso e degli organi di senso
- leucodistrofie
- ceroido-lipofuscinosi
- malattia di Alpers
- sindrome di Kearns-Sayre
- malattia di Leigh
- sindrome di Rett
- epilessia mioclonica progressiva
- mioclono essenziale ereditario
- corea di Huntington
- distonia di torsione idiopatica
- malattie spinocerebellari
- atrofie muscolari spinali
- sclerosi laterale amiotrofica
- sclerosi laterale primaria
- adrenoleucodistrofia
- sindrome di Lennox Gastaut
- sindrome di West
- narcolessia
- neuropatie ereditarie
- sindrome di Steele-Richardson-Olszeweski
- polineuropatia cronica infiammatoria demielinizzante
- sindrome di Eaton-Lambert
- miopatie congenite ereditarie
- distrofie muscolari
- distrofie miotoniche
- sindrome di Behr
- distrofie retiniche ereditarie
- atrofia ottica di Leber
Malattie del sistema circolatorio
- arterite a cellule giganti
Malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo
- dermatomiosite
- polimiosite
Malformazioni congenite
- sindrome di Arnold-Chiari
- microcefalia
- agenesia cerebellare
- sindrome di Joubert
- lissencefalia
- oloprosencefalia
- disautonomia familiare
- coloboma congenito del disco ottico
- anomalia di Morning glory
- artrogriposi multiple congenite
- sindrome di Ehlers-Danlos
- sindrome di Adams-Oliver
- sindrome di Poland
- incontinentia pigmenti
- sindrome di Parry-Romberg
- malattia del Cri Du Chat
- sindrome di Klinefelter
- sindrome di Melas
- sindrome di Merrf
- sindromi da aneuploidia cromosomica
- sindromi da duplicazione/deficienza cromosomica
- sclerosi tuberosa
- sindrome di Sturge-Weber
- sindrome di Beckwith-Wiedemann
- associazione Charge
- sindrome di De Morsier
- sindrome di Goldenhar
- sindrome di Moebius
- sindrome di Williams
- sindrome di Angelman
- sindrome di Prader-Willi
- sindrome da X fragile
- altre anomalie congenite multiple con ritardo mentale
- sindrome di Bardet-Biedl
- sindrome di Cockayne
- ipomelanosi di Ito
- sindrome di Isaacs
- sindrome di Landau-Kleffner
- malattia di Norrie
Alcune condizioni morbose di origine perinatale
- Kernittero
Unità operative
Struttura complessa
Dove: prima torre 1° piano (reparti) – seconda torre piano 1A (ambulatori)
Responsabile
Prof.ssa Cristina Tassorelli
cristina.tassorelli@unipv.it
tel. 0382-380419
Direttore
Prof.ssa Cristina Tassorelli
cristina.tassorelli@unipv.it
tel. 0382-380419
Personale medico:
- Dott.ssa Marta Allena: marta.allena@mondino.it
- Dott.ssa Carlotta Dagna: carlotta.dagna@mondino.it
- Dott. Silvano Cristina: silvano.cristina@mondino.it
- Dott. Roberto De Icco: roberto.deicco@mondino.it
- Dott.ssa Micol Avenali: micol.avenali@mondino.it
Recapito medici: 0382.380425 – 0382.380479
Recapito reparto: caposala e infermieri 0382.380272
Struttura complessa
Dove: prima torre – secondo piano
Responsabile
Prof. Mauro Ceroni
tel 0382.380305
email mauro.ceroni@unipv.it
Personale medico:
- Dott.ssa Paola Bini (SC-Neuroncologia): paola.bini@mondino.it
- Dott. Roberto Bergamaschi (SS-SM): roberto.bergamaschi@mondino.it
- Dott.ssa Elena Colombo (SS-SM): elena.colombo@mondino.it
- Prof. Alfredo Costa: alfredo.costa@unipv.it
- Dott. Luca Diamanti (SC-Neuroncologia): luca.diamanti@mondino.it
- Dott. Matteo Cotta Ramusino: matteo.cottaramusino@mondino.it
- Dott. Diego Franciotta (SS-SM): diego.franciotta@mondino.it
- Dott. Matteo Gastaldi (SC-Neuroncologia): matteo.gastaldi@mondino.it
- Dott. Enrico Marchioni (SC-Neuroncologia): enrico.marchioni@mondino.it
- Dott.ssa Maria Teresa Ratti (psicologa): mariateresa.ratti@mondino.it
- Dott.ssa Anna Cremante (psicologa): anna.cremante@mondino.it
- Dott.ssa Federica Clerici (psicologa): federica.clerici@mondino.it
- Dott.ssa Ambrogia Ornella Riolo (psicologa): ornella.riolo@mondino.it
Recapito Medici: 0382.380343
Reparto caposala e Infermieri: 0382.380259
Struttura complessa
Dove: piano II – area degenza
Responsabile: Dott. Claudio Pacchetti
tel. 0382.380221
email claudio.pacchetti@mondino.it
Personale medico:
- Dott.ssa Brigida Minafra: brigida.minafra@mondino.it
- Dott.ssa Roberta Zangaglia: roberta.zangaglia@mondino.it
Recapito medici 0382.380221
Reparto caposala e infermieri 0382.380259
Struttura semplice
Dove: piano II – Area degenza
Responsabile
dott.ssa Grazia Sances – grazia.sances@mondino.it
Personale medico:
- Dott.ssa Elena Guaschino: elena.guaschino@mondino.it
Recapito medici: 0382.380207
Reparto: 0382.380254
La Struttura è accreditata dalla Società Italiana per lo Studio delle Cefalee
Struttura complessa
Dove: piano II – area degenza
Responsabile: Dott. Enrico Marchioni
tel. 0382.380225
tel. reparto 0382.380259
email enrico.marchioni@mondino.it
Personale medico
Dott. Enrico Marchioni: enrico.marchioni@mondino.it
Dott.ssa Paola Bini: paola.bini@mondino.it
Dott. Luca Diamanti: luca.diamanti@mondino.it
Dott. Matteo Gastaldi: matteo.gastaldi@mondino.it
Struttura semplice
Dove: piano II – area degenza
Responsabile: Dott. Roberto Bergamaschi
tel. 0382.380424
email: roberto.bergamaschi@mondino.it
Personale medico:
- Dott. Diego Franciotta: diego.franciotta@mondino.it
- Dott. Alfredo Romani: alfredo.romani@mondio.it
Struttura semplice
Responsabile: Dott.ssa Elena Sinforiani
tel. 0382.380290
email elena.sinforiani@mondino.it
Personale non medico
- Dott.ssa Sara Bernini: sara.bernini@mondino.it
- Dott.ssa Marica Barbieri: marica.barbieri@mondino.it
- Dott.ssa Marta Picascia: marta.picascia@mondino.it